Hakeem al-Araibi è stato liberato

Il Bahrein avrebbe ritirato la richiesta di estradizione.
di Redazione Undici 11 Febbraio 2019 alle 15:12

Era in carcere in Thailandia da quasi tre mesi, ora Hakeem al-Araibi è tornato libero. La vicenda del difensore del Bahrein termina dunque in maniera positiva, dopo una serie di colpi di scena iniziati il 27 novembre scorso. Tutto comincia quando al-Araibi lascia l’Australia, sua patria d’adozione e luogo di lavoro (gioca nel Pascoe Vale FC, seconda divisione), per il viaggio di nozze in Thailandia. Quando scende dall’aereo allo scalo di Bangkok Suvarnabhumi, il calciatore viene arrestato insieme alla moglie, su richiesta delle autorità dl Bahrain e in ottemperanza a un mandato di cattura in codice rosso dell’Interpol.

Da allora, è partita la macchina del sostegno umanitario nei confronti del difensore, dissidente politico, critico con la famiglia reale del suo paese d’origine. Aveva già avuto problemi con la legge nel 2012, quando fu accusato di aver assaltato un commissariato di polizia. Allora, Hakeem smentì di essere coinvolto nella vicenda, spiegò di essere stato in campo durante la manifestazione, anzi la partita che stava giocando era addirittura visibile in televisione. Fu comunque imprigionato, uscì su cauzione e decise di fuggire sfruttando una partita in trasferta della Nazionale (in cui conta solamente una presenza). Si accasa in Australia, chiedendo (e ottenendo) lo status di rifugiato politico nel 2017. Ha raccontato delle percosse subite in carcere per estorcergli la confessione, ha attaccato duramente lo sceicco Salman Bin Ibrahim Al-Khalifa, accusandolo di aver torturato tutti gli sportivi dissidenti durante le rivolte del 2011. Per i fatti del 2012 stato processato in contumacia, e condannato a 10 anni di carcere.

Secondo quanto riportato dal Telegraph, Thailandia e Bahrein avrebbero grossi legami economici, anche per questo il tribunale thailandese avrebbe insistito per l’estradizione del calciatore, nonostante la campagna di sensibilizzazione guidata da Craig Foster, ex capitano della nazionale di calcio australiana e ambasciatore di Amnesty International – l’hashtag #saveHakeem è stato di tendenza per molti giorni, e tanti calciatori importanti hanno espresso vicinanza al loro collega. al-Araibi si è presentato in catene alle udienze per l’estradizione, chiedendo di non essere rispedito in Bahrein, ma la sua situazione si è risolta solo nelle ultime ore. Pare infatti che il governo bahreinita abbia ritirato la richiesta di estradizione, in pratica ha rinunciato a perseguire al-Araibi. Che ora potrà tornare in Australia, anzi il suo volo verso “casa” dovrebbe avvenire già oggi, dopo quasi tre mesi di incertezze e paure.

 

>

Leggi anche

Calcio
Nel derby di Manchester contro lo United, Erling Haaland ha dimostrato ancora una volta di essere un vero e proprio fuoriclasse
Anche contro lo United una doppietta da trascinatore assoluto, portandolo a 15 gol nelle ultime 10 gare disputate: il norvegese è di un'altra dimensione.
di Redazione Undici
Calcio
Luka Modric è già il centro di gravità del Milan, e non era una cosa così scontata
Il fuoriclasse croato, a quarant'anni compiuti, non esce mai dal campo, guida il gioco dei rossoneri ed è pure decisivo in zona-gol.
di Redazione Undici
Calcio
Nella scorsa stagione il Valencia si è salvato grazie a uno staff tecnico composto da universitari
La storia dell'allenatore Corberán e dei suoi collaboratori parte da una delle accademie più famose del mondo
di Redazione Undici
Calcio
I tifosi del Borussia Dortmund hanno criticato il loro club per la nuova seconda maglia, che secondo loro è «la peggiore della Bundesliga»
I colori e design della divisa sarebbero troppo distanti dai valori e dalla tradizione del club
di Redazione Undici