Il Manchester United non sa vendere bene

Solo quattro operazioni in uscita hanno portato in cassa più di 20 milioni di sterline.
di Redazione Undici 22 Febbraio 2019 alle 12:39

Secondo l’ultima Football Money League pubblicata da Deloitte, il Manchester United ha il terzo fatturato più alto tra le società calcistiche, 666 milioni di euro derivanti in gran parte dagli accordi commerciali (circa il 47%). Una voce che incide poco sul bilancio del club inglese è senza dubbio il calciomercato in uscita. Basta scorrere l’elenco di tutti gli affari negli ultimi anni per rendersi conto che cessioni e plusvalenze non sono le specialità del management di Old Trafford. Solo quattro trasferimenti sono stati conclusi per una somma superiore ai 20 milioni di sterline (circa 24 milioni di euro): Cristiano Ronaldo al Real Madrid nel 2009 (94 milioni di euro), Di María al Psg nel 2015 (63 milioni), David Beckham nel 2003 al Real Madrid (37 milioni) e Morgan Schneiderlin all’Everton nel 2017 (24 milioni di euro). In realtà, anche Mkhitaryan è stato venduto per una cifra importante (34 milioni), ma il suo passaggio all’Arsenal nel gennaio 2018 va considerato come uno scambio alla pari con Alexis Sánchez.

Le altre operazioni in uscita hanno avuto costi molto più bassi, esiste una sorta di cronologia delle minusvalenze: Depay è stato comprato per 34 milioni di euro e poi rivenduto per 16, Kagawa è arrivato per 16 milioni di euro e ceduto per 8, Blind è tornato all’Ajax dopo quattro stagioni con un prezzo leggermente inferiore a quello d’acquisto (17 milioni di euro contro 16). Evidentemente, il business plan del Manchester United non prevede che il player trading possa essere una risorsa, oppure più semplicemente l’attuale dirigenza non ha ancora capito come si può vendere bene sul mercato, a parte poche – anche se eclatanti – eccezioni.

>

Leggi anche

Calcio
Elogio di Mattia Zaccagni, giocatore sottovalutato ma sempre decisivo, uomo-simbolo della Lazio
La squadra biancoceleste ha vissuto un inizio di stagione complicato, in tutti i sensi possibili. Ora sta rinascendo, nel segno di Sarri e del suo capitano.
di Redazione Undici
Calcio
L’Union Saint-Gilloise è diventata la squadra per cui tifano molti degli impiegati negli uffici dell’Unione Europea
Il club belga si presta perfettamente a essere sostenuto dagli expat, per i suoi risultati e per le sue radici in un quartiere molto particolare.
di Redazione Undici
Calcio
Zohran Mamdani, candidato democratico e favorito per diventare sindaco di New York, è pazzo per il calcio
La sua passione per il soccer nasce grazie all'Arsenal, e continua ancora oggi.
di Redazione Undici
Calcio
Gli adesivi dei tifosi inglesi stanno diventando un atto politico, e sono sempre più orientati verso tematiche woke
La cosiddetta "culture war" oggi viene combattuta anche da chi frequenta gli stadi, con degli sticker che si stanno rivelando degli inaspettati baluardi di progressismo.
di Redazione Undici