Free Solo, l’Oscar a una straordinaria storia sportiva

Il premio al miglior documentario alla scalata di Alex Honnold.
di Redazione Undici 25 Febbraio 2019 alle 15:37

Free Solo ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Prodotto da National Geographic e diretto da Elizabeth Chai Vasarhelyi e Jimmy Chin, racconta una delle migliori imprese sportive di sempre, quella dell’arrampicatore Alex Honnold, che nel 2017 ha scalato El Capitan, un monolite di oltre duemila metri nel Parco nazionale di Yosemite. Per l’arrampicata, Honnold ha impiegato quattro ore circa 4 ore e non ha utilizzato imbracature. Novecento metri di parete a strapiombo raccontati in un film sempre al vertice della tensione, con riprese mozzafiato girate dallo stesso Jimmy Chin, amico di Honnold e arrampicatore anche lui. Nel documentario ci sono la concentrazione e il silenzio dello scalatore americano, 33 anni, ma anche l’avvicinamento all’impresa, le paure e il rapporto con Cassandra McCandless, sempre al fianco di Honnold. Un anno di preparazione (del protagonista e della troupe) per quattro ore in apnea sulla parete di El Capitan. Il documentario esce su National Geographic (Sky) da aprile e in questi giorni alcune sale lo stanno proiettando in un evento speciale.

Il trailer del film Free Solo

«Grazie Alex Honnold per averci insegnato il coraggio. Un film dedicato a chi crede nell’impossibile», ha detto ritirando l’Oscar Elizabeth Chai Vasarhelyi, regista e moglie dell’altro regista Jimmy Chin. Free Solo nella conquista della statuetta ha battuto Hale County this morning, this evening di RaMell Ross, Minding the gap di Bing Liu, Of fathers and sons di Talal Derki e RBG di Betsy West e Julie Cohen. Alex Honnold detiene molti record nel mondo dell’arrampicata e vive ancora oggi in un furgone girando il mondo con la sua compagna Cassandra McCandless, transition coach e appassionata anche lei di natura. Alla sua bacheca di premi, ieri Honnold ha aggiunto anche un premio Oscar.

Il discorso di Elizabeth Chai Vasarhelyi e Jimmy Chin al ritiro dell’Oscar per il miglior documentario
>

Leggi anche

Altri sport
Momo Diouf e Saliou Niang stanno cambiando l’Italbasket
Non solo perché sono entrambi di origine senegalese, ma soprattutto per il loro modo di interpretare il gioco e aggredire il pitturato. Con loro sul parquet Pozzecco potrebbe aver risolto l'annoso problema lunghi, proprio mentre l'Europeo entra nel vivo.
di Redazione Undici
Altri sport
La NFL vuole aumentare ancora il numero di partite all’estero, portandolo da sette a dieci
San Paolo, Dublino, Londra: la massima lega di football americano continua a investire nell'espansione commerciale verso gli altri continenti.
di Redazione Undici
Altri sport
La pallacanestro non può essere egoismo, intervista a Gianmarco Pozzecco
Il ct dell'Italia si racconta alla vigilia degli Europei: la carriera in campo e poi in panchina, la sua visione del basket, il senso e la responsabilità di guidare la Nazionale.
di Fabio Simonelli
Altri sport
Il governo dell’India ha vietato tutti i giochi online basati sul denaro, anche quelli di Fantasy Sport
L'operazione del governo Modi punta a stroncare sul nascere ogni tipo di legame, diretto o meno, con la crescita della ludopatia
di Redazione Undici