Anche nel bridge esiste il doping

Il numero uno al mondo Geir Hegelmo è stato squalificato per un anno.
di Redazione Undici
04 Marzo 2019

Il numero uno al mondo nel bridge è stato squalificato per un anno dopo un test antidoping. Geir Hegelmo, norvegese di 49 anni che gioca per la Nazionale del Principato di Monaco con il compagno Tor Helness (numero due al mondo), è risultato positivo al testosterone e al clomifenealle dopo un match della World Series di bridge, giocato nel mese di settembre 2018. Si tratta di due sostanze vietate dalla Federazione mondiale del noto gioco di carte, unica disciplina assieme agli scacchi a essere riconosciuta come “sport mentale”. Secondo la Wada, l’agenzia mondiale antidoping, Hegelmo ha assunto sostanze proibite per innalzare le sue prestazioni al tavolo: il testosterone migliora infatti le funzioni cognitive, mentre il clomifene accelera la produzione di testosterone.

Non è la prima volta per che il bridge inciampa in un caso di doping, anche in Italia è successo diverse volte. Va detto che spesso la positività ai controlli è dovuta a farmaci non dichiarati, si tratta di uno sport dall’età media molto alta e a volte i giocatori prendono medicinali per la salute vietati dalla Federazione, senza dichiararli prima dei tornei. Geir Hegelmo e Tor Helness nel 2017 erano stati condannati per evasione fiscale, ora il primo giocatore nel ranking mondiale del bridge dovrà stare un anno lontano dai tavoli e pagare alla Wada un risarcimento da 3.659 euro.

>

Leggi anche

Altri sport
Volevamo elevare il basket femminile e abbiamo fatto un passo importante, intervista a Lorela Cubaj
Il centro della Nazionale parla del grande percorso agli Europei, della delusione in semifinale e della rinascita nella finale per il bronzo, della sua carriera e del movimento italiano.
di Marco Gaetani
Altri sport
La sfida alla gravità della nuova generazione di climber
Quando si tratta di arrampicata sportiva, non è facile ereditare il testimone dei pionieri del passato. Ma c'è un gruppo di talenti che ha in testa una missione: quella di non porsi limiti, proprio come nella filosofia di Sector No Limits.
di Alessandro Cappelli
Altri sport
Il nuovo presidente del CONI è Luciano Buonfiglio, ex canoista e presidente di Federcanoa
Ha partecipato alle Olimpiadi di Montreal del 1976, dal 2005 è il massimo dirigente della Federazione Italiana Canoa Kayak ed è stato vicepresidente del Coni durante il primo mandato di Malagò.
di Redazione Undici
Altri sport
Se Oklahoma City ha vinto delle Finals meravigliose, perché la NBA è sempre meno popolare?
Il successo dei Thunder contro gli Indiana Pacers è arrivato al termine di una serie lunghissima e avvincente. Eppure il pubblico NBA continua a essere diviso, a criticare la lega, a rimpiangere il passato.
di Claudio Pellecchia