Circa 50mila lattina di plastica sono diventate un campo da calcio. L’iniziativa di Budweiser, uno degli sponsor dei Mondiali in Russia, ha permesso di riciclare parte dei bicchieri utilizzati durante l’ultima edizione del torneo iridato. A Sochi, una delle città che ha ospitato la Coppa del Mondo, è stato costruita la ReCup Arena, con un tappeto di gioco da 65 x 42 metri, le dimensioni di un campo da calciotto. Il rivestimento derivato dalle lattine smaltite correttamente è resistente all’usura e ha un particolare colore bianco e rosso, come il logo della famosa birra americana. Budweiser ha promosso questa iniziativa all’interno di un programma pensato e attuato per sensibilizzare il pubblico sul tema della sostenibilità: dal 2025, ogni bottiglia di birra sarà prodotta con energia rinnovabile.
Il campo da calcio formato da lattine riciclate
Un rivestimento bianco e rosso, resistente all'usura.
di Redazione Undici 09 Aprile 2019 alle
13:22
Leggi anche
E se la Russia organizzasse un Mondiale alternativo, con le migliori Nazionali non qualificate a quello del 2026?
Alcuni media europei e sudamericani sostengono che Mosca voglia organizzare un torneo parallelo a quello che si svolgerà negli USA, in Canada e in Messico.
La FIFA ha annunciato che i Mondiali saranno sorteggiati con il sistema delle teste di serie, come i tornei di tennis
Una soluzione che eviterebbe Francia-Inghilterra ai sedicesimi di finale, per esempio, ma che non risolverà l'enorme variabilità tecnica all'interno dei gironi.
Prima della partita contro il Villarreal, i tifosi del Borussia Dortmund hanno protestato contro le partite di campionato organizzate all’estero
Lo hanno fatto con tre striscioni piuttosto espliciti contro La Liga e la Federcalcio Spagnola.
Estêvão Willian sta impattando come un meteorite, sul Chelsea e sul calcio europeo
La magia contro il Barcellona è il suo terzo gol in altrettante partite di Champions: soltanto Mbappé e Haaland ci erano riusciti prima di lui.