Circa 50mila lattina di plastica sono diventate un campo da calcio. L’iniziativa di Budweiser, uno degli sponsor dei Mondiali in Russia, ha permesso di riciclare parte dei bicchieri utilizzati durante l’ultima edizione del torneo iridato. A Sochi, una delle città che ha ospitato la Coppa del Mondo, è stato costruita la ReCup Arena, con un tappeto di gioco da 65 x 42 metri, le dimensioni di un campo da calciotto. Il rivestimento derivato dalle lattine smaltite correttamente è resistente all’usura e ha un particolare colore bianco e rosso, come il logo della famosa birra americana. Budweiser ha promosso questa iniziativa all’interno di un programma pensato e attuato per sensibilizzare il pubblico sul tema della sostenibilità: dal 2025, ogni bottiglia di birra sarà prodotta con energia rinnovabile.
Il campo da calcio formato da lattine riciclate
Un rivestimento bianco e rosso, resistente all'usura.
di Redazione Undici 09 Aprile 2019 alle
13:22
Leggi anche
La UEFA potrebbe portare la finale di Champions League fuori dall’Europa, e non solo per una questione commerciale
Sempre meno città rispettano i requisiti per ospitare l'ultimo atto della competizione. E così, nel giro di pochi anni, migrare altrove potrebbe diventare una necessità.
BordoCam ci porta sulle panchine di Serie A, e sta cambiando il modo di vivere il postpartita
Davide Bernardi racconta come nasce uno dei format più amati di DAZN.
La Coppa del Mondo a 48 squadre ha generato un’ondata di naturalizzazioni, soprattutto nelle Nazionali asiatiche
Un incentivo facilitato dall'attrattività di alcuni campionati, dove molti calciatori (spesso sudamericani) iniziano nei club e finiscono per rappresentarne la Nazionale.
Il Marocco sta uccidendo migliaia di cani in vista dei Mondiali 2030
Il Marocco è al centro di uno scandalo per l’uccisione sistematica di migliaia di randagi, un “massacro” finalizzato a ripulire le strade per poter ospitare la Coppa del Mondo.