Wembley è caduto in disgrazia?

Le semifinali di Fa Cup non hanno fatto registrare il sold out, la Nazionale inglese è di nuovo itinerante.
di Redazione Undici 09 Aprile 2019 alle 11:47

I media inglesi raccontano il declino dello stadio di Wembley. L’impianto ricostruito al posto dello storico Empire Stadium, nome ufficiale del “primo” Wembley – quello con le famose Twins Towers –, è il secondo più grande d’Europa (capienza di 90mila spettatori) dopo il Camp Nou, ed è utilizzato dalla Nazionale di Southgate e come teatro delle partite più importanti per il calcio inglese di club – ad esempio i match decisivi per le coppe nazionali o dei playoff-promozione. In occasione delle semifinali di Fa Cup, però, l’impianto del Nord-Ovest di Londra ha mostrato numerosi spazi vuoti sugli spalti: per la sfida tra Manchester City e Brighton erano presenti 80mila spettatori, 10mila in meno rispetto al sold out; quota simile per il match del giorno dopo, tra Watford e Wolverhampton.

È una questione di distanza, ma anche di comfort: in un articolo del Telegraph, si legge che «i tifosi abituati ad una sistemazione ugualmente ospitale in uno stadio più vicino preferiscono non arrivare fino a Londra. Wembley sfrutta la finta nostalgia del suo nome, non ha più niente della struttura originaria, inoltre il costo per ricostruirlo è stato scandaloso e i lavori sono durati tropo. Non è il peggior stadio del mondo. È solo insopportabilmente insipido». La demolizione dell’Empire Stadium è avvenuta nel 2002, il nuovo impianto ha ospitato la prima partita nel 2007. Investimento totale per l’operazione: 918 milioni di euro. Solo la ricostruzione dello Yankee Stadium di New York è costata di più (1,1 miliardi di euro). Addirittura, il prestigioso quotidiano inglese suggerisce di «vendere lo stadio e mettere fine alla sua sovraesposizione».

L’inaugurazione recente del nuovo White Hart Lane (il Tottenham è stato l’ultimo club ad aver usufruito temporaneamente dell’impianto) ha ulteriormente contribuito a diminuire la percezione di Wembley come miglior stadio di Londra, ma il crollo delle sue azioni emotive è un dato oggettivo, e va oltre questo tipo di “concorrenza”: la Football Associations ha deciso di rendere di nuovo itinerante la Nazionale maggiore. Il prossimo match interno per le qualificazioni europee (contro il Kosovo, a settembre) si giocherà al St. Mary’s Stadium di Southampton. Era dal 2008 che i Three Lions giocavano solo a Wembley le loro partite ufficiali. Un altro indizio sul declino di Wembley.

>

Leggi anche

Calcio
Il Real Madrid si comporta in modo molto strano quando si tratta di annunciare i rinnovi dei suoi giocatori
Annunci rimandati e spesso anche silenziati, accordi di riservatezza con i giocatori e i loro agenti. Per tanti motivi, a volte anche singolari.
di Redazione Undici
Calcio
Vogliamo essere i difensori del futuro, intervista a Leonardo Bovio e Federico Nardin
Sono ancora dei teenager, giocano entrambi dietro, nella Roma e nell’Inter, e fanno parte del roster di Under Armour. Li abbiamo incontrati per farci raccontare il loro percorso, le loro prospettive.
di Alfonso Fasano
Calcio
Lamine Yamal sta commercializzando la sua firma, quindi non farà più autografi (se non a pagamento)
Se le trattative dovessero andare in porto, il Barcellona accetterebbe la cosa «con assoluta naturalezza», scrive il Mundo Deportivo, «perché è consapevole del fenomeno-Yamal».
di Redazione Undici
Calcio
«Ho già iniziato a studiare come allenatore», ha detto Ilkay Gündogan
Il centrocampista del Galatasaray, uno dei pochi giocatori allenati da Klopp e Guardiola, ha già deciso cosa farà dopo il ritiro.
di Redazione Undici