Da sempre, uno dei motivi del successo del videogioco Fifa (pubblicato da EA Sports) va ricercato nella lista delle canzoni scelte per inframmezzare le partite. Molti dei pezzi selezionati sono rimasti nella memoria collettiva, soprattutto quelli delle prime edizioni, si pensi a “Song 2” dei Blur, colonna sonora di Fifa 98, oppure a “Rockafeller Skank” dei Fatboy Slim, utilizzata l’anno successivo. Oggi, su Spotify, è possibile ascoltare in sequenza tutte le canzoni che hanno fatto la storia della serie. L’utente Ross Hyland ha pubblicato una playlist da 465 brani da Fifa 98 ad oggi, senza escludere nemmeno il videogioco parallelo Fifa Street, basato su un ipotetico calcio di strada. In realtà, Spotify è una miniera di playlist con le soundtrack Fifa, solo che quella di Ross Hyland (che veste cappellino e sciarpa del Liverpool nella sua immagine del profilo) ci è sembrata la più completa. Basta scorrere l’elenco delle canzoni:
C’è una playlist su Spotify con 465 canzoni di Fifa dal 1998 a oggi
Una colonna sonora della nostra vita.
di Redazione Undici 16 Aprile 2019 alle
12:12
Leggi anche
È stata accesa la Fiamma Olimpica dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026
È iniziato il viaggio che porterà la Torcia fino a Milano, dove il 6 febbraio si svolgerà la cerimonia di apertura dell'evento a cinque cerchi.
Il film Ambra Sabatini. A un metro dal traguardo racconta una grande storia d’amore, non solo la carriera di una fuoriclasse
Abbiamo intervistato la sprinter paralimpica italiana, oro a Tokyo 2021 e protagonista di un docufilm che va ben oltre la biografia di una sportiva.
Diverse piste da sci italiane hanno aperto in anticipo, anche quelle dove si svolgeranno alcune gare di Milano Cortina 2026
Una buona notizia per gli operatori turistici e per tutto il settore-movimento, quando siamo alle porte di un inverno importantissimo per lo scii italiano.
I test event per la pista di slittino, bob e di skeleton di Milano Cortina 2026 sono andati piuttosto bene, ed è un’ottima notizia
Un passo importante verso le Olimpiadi Invernali, per una delle infrastrutture-simbolo dell'evento a cinque cerchi.