Il Liverpool e New Balance hanno svelato la prima maglia dei Reds per la prossima stagione. Nonostante la squadra di Klopp sia ancora in corsa per vincere Premier League e Champions, il brand americano ha deciso già di mostrare il prossimo home kit. Il design e i colori hanno un sapore dichiaratamente vintage, sono ispirati alle maglie utilizzate dai Reds negli anni Ottanta. Le pinstripes chiare hanno caratterizzato le divise del Liverpool dal 1982 al 1985, sulla panchina di Anfield sedeva Bob Paisley, che nel 2019 avrebbe compiuto 100 anni. New Balance ha omaggiato anche la sua memoria, all’interno della maglia c’è la firma dello storico manager (vincitore di 3 Coppe dei Campioni). Rispetto ai kit delle ultime due stagioni, è stata scelta una tonalità più accesa di rosso. Le nuove divise sono già in vendita sul sito di New Balance.
La maglia vintage del Liverpool per la prossima stagione
La nuova divisa dei Reds ispirata a quelle degli anni 80.
di Redazione Undici 19 Aprile 2019 alle
16:41
Leggi anche
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
Le rimesse lunghe sono diventate una vera e propria arma offensiva, ma solo se sai come usarle
Il calcio moderno sta rispolverando alcuni vecchi classici, tra i quali la rimessa laterale come fonte di pericolo. Tanto che il Brentford ha già segnato nove gol su azioni di questo tipo.
Il più grande avversario della Nigeria è la Federazione nigeriana
Alla vigilia della semifinale play-off contro il Gabon, i giocatori della Nazionale nigeriana hanno annunciato uno sciopero: la colpa è, ancora una volta, della Federazione.