Il Tottenham ha raggiunto la finale di Champions League per la prima volta nella sua storia. La vittoria per 3-2 in casa dell’Ajax stata segnata dalla tripletta di Lucas Moura, protagonista assoluto del match. Un successo inatteso, che però ha dimostrato come il modello messo a punto dagli Spurs possa essere funzionale ad alti livelli: tutto si basa sul lavoro intensivo in allenamento, per migliorare i giocatori all’interno di un sistema per principi. Una strategia attuata anche per “aiutare” la costruzione del nuovo stadio, ma che comunque è arrivata al punto di cancellare completamente l’incidenza del calciomercato: nelle ultime due sessioni, infatti, il club londinese non ha concluso operazioni in entrata; in uscita, solo Moussà Dembélé è volato in Cina, al Guangzhou R&F. Per il resto, la rosa a disposizione di Pochettino è la stessa dal termine della sessione invernale 2017/18. Per ironia della sorte, proprio Lucas è stato l’ultimo acquisto del Tottenham: 28 milioni al Psg, affare chiuso il 31 gennaio del 2018. Un anno e mezzo fa. Da allora, Pochettino ha lavorato sempre e solo con gli stessi uomini, fino all’incredibile traguardo della finale di Champions.
Lucas Moura è stato l’ultimo acquisto del Tottenham
È arrivato nel gennaio 2018, da allora gli Spurs non hanno fatto mercato.
di Redazione Undici
09 Maggio 2019
09 Maggio 2019

Leggi anche
Per i club inglesi, le tournée estive in Asia continuano a essere importantissime
Anche se creano problemi alla preparazione precampionato, è impossibile non pensare all'affetto (e le richieste) dei tifosi locali. E ai soldi, naturalmente.
Il Real Madrid ha speso 50 milioni per Carreras, che è cresciuto nel suo vivaio e che fu ceduto a parametro zero
L'ex terzino del Benfica ha lasciato il Madrid per unirsi (gratis) al Manchester United, ma ora è tornato a casa.
Il Birmingham City ha annunciato l’incredibile progetto del suo nuovo stadio, un impianto da 60mila posti che costerà oltre tre miliardi di euro
La proprietà americana, di cui fa parte anche Tom Brady, vuole fare le cose in grande.
La capitana dell’Italia agli Europei femminili, Elena Linari, ha scelto di indossare una fascia arcobaleno
Un messaggio significativo su un palcoscenico importante.