Mkhitaryan non giocherà la finale di Europa League per problemi politici

E l'Arsenal non l'ha presa proprio bene.
di Redazione Undici 21 Maggio 2019 alle 14:04

Pochi minuti fa, l’Arsenal ha comunicato l’esclusione ufficiale di Henrikh Mkhitaryan dalla lista dei convocati per la finale di Europa League contro il Chelsea. Subito dopo la qualificazione dei Gunners per la finale di Baku, c’erano state delle voci sul fatto che il calciatore armeno non potesse giocare su suolo azero. Il problema è di tipo politico: a causa delle tensioni tra i governi di Armenia ed Azerbaijan (i due paesi si contendono il controllo della regione del Nagorno-Karabakh, autoproclamatasi indipendente nel 1991), il club londinese ha preferito non far partire il calciatore verso Baku. In realtà non è la prima volta che Mkhitaryan salta una partita per problemi politici: a ottobre, l’ex trequartista del Manchester United non partecipò alla trasferta sempre a Baku, in casa del Qarabag, durante i gironi di Europa League. 

L’Arsenal non ha preso benissimo l’esito di questa vicenda, e ha criticato l’Uefa in un comunicato stampa: «Siamo molto delusi. Abbiamo esaminato tutte le opzioni perché Micki potesse partire con la squadra, ma dopo aver discusso di questo con il calciatore e la sua famiglia abbiamo concordato che non potrà partire per l’Azerbaijan. Abbiamo scritto all’Uefa esprimendo le nostre profonde preoccupazioni su questa situazione. Mkhitaryan è ed è stato un giocatore chiave nella nostra corsa verso la finale, quindi questa è una grande perdita per noi.  Siamo anche molto tristi per il fatto che un giocatore perderà una grande finale europea in circostanze come questa, dato che è qualcosa che accade molto raramente nella carriera di un calciatore».

La finale di Europa League si giocherà mercoledì 29 maggio allo Stadio Olimpico di Baku. Una volta ufficializzata la sua esclusione, Mkhitaryan ha commentato su Twitter: «Devo ammettere che fa male, una partita così non capita molto spesso». Per Mkhitaryan sarebbe stata la quarta finale di una competizione europea dopo quella di Champions League nel 2013 (con il Borussia Dortmund) e quelle di Europa League e Supercoppa Europea nel 2018, con il Manchester United. 

>

Leggi anche

Calcio
C’è stato un momento, a quanto pare, in cui Lamine Yamal era vicinissimo a firmare per il Bayern Monaco
C'era l'accordo con il giocatore, carte già pronte per il trasferimento. Ma il cambio di agente ha fatto saltare tutto.
di Redazione Undici
Calcio
Djed Spence è il primo giocatore musulmano ad aver giocato nella Nazionale inglese, e il suo esordio è un enorme passo in avanti per tutto il Paese
Accade in un momento sociale di crescente islamofobia, mentre i giovani inglesi appartenenti a una minoranza religiosa aspettavano da tempo un calciatore così.
di Redazione Undici
Calcio
Alcuni club dell’Arabia Saudita si sono fatti male i conti con le regole sugli stranieri, e così adesso hanno calciatori che non possono schierare
Il caso più eclatante è quello di Marcos Leonardo, attaccante dell'Al-Hilal acquistato solo un anno fa per 40 milioni di euro.
di Redazione Undici
Calcio
La Francia sta giocando al Parco dei Principi e non più a Saint-Denis, e il problema è essenzialmente economico
La trattativa tra la federazione e i nuovi proprietari dello stadio è bloccata da mesi.
di Redazione Undici