La cessione di Ronaldo ha svuotato il Bernabéu

Il Real Madrid ha fatto registrare la media spettatori più bassa dal 2000.
di Redazione Undici 22 Maggio 2019 alle 10:57

Non è stata una stagione semplice per il Real Madrid: prima l’addio di Zidane e la cessione di Ronaldo, poi i fallimenti di Lopetegui e Solari, fino all’inatteso ritorno di Zidane. I risultati hanno risentito di questa instabilità, il ciclo della squadra che ha dominato l’Europa sembra essersi chiuso, e non è un caso che anche i tifosi abbiano perso entusiasmo. Il dato di affluenza al Santiago Bernabéu è infatti il peggiore dall’annata 2000/01, la prima in cui il club della capitale ha iniziato a fornire dati ufficiali: 60mila spettatori per le partite casalinghe in Liga, un calo di circa 6mila unità per match rispetto al dato della stagione 2017/18 (66.832). Secondo i dati del quotidiano El Mundo, solo le partite contro Valencia, Girona, Athletic Bilbao e Celta Vigo hanno portato un pubblico maggiore rispetto alle stesse sfide dello scorso anno; tutti gli altri confronti sono negativi, nell’ordine dei 15mila spettatori in meno per Real Madrid-Eibar, oppure dei 5mila in meno per la gara con il Betis Siviglia.

Il Santiago Bernabéu ospita poco più di 81mila persone, ed è la prima volta (dal 2000/01) che la media spettatori scende sotto i 62mila. El Mundo ha circoscritto la sua indagine alla Liga, anche perché l’eliminazione in Champions è arrivata agli ottavi, quindi prima che iniziassero i match più attesi, quelli per cui avrebbe avuto senso fare un raffronto con il passato. Per quanto riguarda le partite di campionato, la cifra aggregata di spettatori in meno è eloquente: 113.759 biglietti venduti in meno per 19 match casalinghi.

Quanto ha inciso il fattore Ronaldo sul calo di pubblico al Bernabéu? Per avere un’idea, si possono confrontare i numeri in arrivo dalla Spagna con quelli riguardanti la Serie A. Se la Juventus non ha fatto registrare un sensibile aumento di affluenza – l’Allianz Stadium era quasi sempre tutto esaurito anche nella scorsa stagione –, nelle trasferte della squadra bianconera la presenza di Ronaldo è stata avvertita: l’aumento degli spettatori è pari al 13%, secondo i dati aggiornati a febbraio (riportati da Calcio&Finanza).

>

Leggi anche

Calcio
Se gli Hearts sono primi in classifica e possono sconvolgere il calcio scozzese, è grazie a un progetto che viene dal futuro
La squadra di Edimburgo ha cambiato marcia grazie all'arrivo di Tony Bloom, il proprietario del Brighton, e dei suoi metodi visionari.
di Emanuele Giulianelli
Calcio
Se McTominay gioca nella Scozia e la Scozia andrà ai Mondiali, il merito è (anche) di José Mourinho
Tutto risale all'intuizione dello Special One, che già nel 2018 sapeva di avere tra le mani un talento: eleggibile per l'Inghilterra, ma destinato alla Scozia. Gesta mondiali comprese.
di Redazione Undici
Calcio
È vero, la Serie A offre pochissimo spazio agli Under 21 italiani, ma anche le altre leghe top in Europa sono nella stessa situazione
I dati dicono i grandi campionati d'investimento non hanno la vocazione né il compito di far crescere gli Under 21.
di Redazione Undici
Calcio
Lo stadio del Tottenham è una fonte di introiti che non si esaurisce mai, e il calcio c’entra fino a un certo punto
Un'autentica miniera d'oro nel cuore di Londra, anche e soprattutto quando non giocano gli Spurs.
di Redazione Undici