Come crescono i ricavi della Serie A

I club italiani provano a stare al passo, ma c'è ancora un ampio gap con le altre leghe top.
di Redazione Undici 30 Maggio 2019 alle 12:21

Deloitte ha pubblicato il report “Annual Review of Football Finance 2019”, in cui vengono analizzati i ricavi generati dal calcio europeo nella stagione 2017/18. Secondo i dati raccolti dall’azienda di consulenza, gli introiti sono aumentati rispetto all’annata 2016/17: da 25,5 miliardi di euro a 28,4, con una crescita del 6% (fino a 15,6 miliardi di euro) per quanto riguarda i club delle cinque leghe più importanti d’Europa – Premier, Bundesliga, Liga, Serie A e Ligue 1.

Una delle notizie che emerge dal report riguarda il sorpasso della Bundesliga al secondo posto tra i campionati più ricchi: il torneo tedesco ha generato ricavi per 3,16 miliardi di euro, mentre la Liga è scesa al terzo posto nonostante abbia superato per la prima volta i 3 miliardi di introiti (3,07). La distanza con la Premier League, in ogni caso, resta enorme: i 20 club della prima divisione inglese hanno toccato quota 5,4 miliardi di introiti, con una crescita di circa 100 milioni rispetto alla stagione 2016/17. La Serie A è al quarto posto, con 2,2 miliardi di ricavi. La crescita complessiva rispetto alla stagione 2016/17 è pari all’8%. Il gap con le leghe più remunerative è decisamente ampio, ma i segnali sono positivi: più della metà dei club di Serie A ha registrato un utile operativo, in netto miglioramento rispetto allo scorso anno. La quota di utile operativo combinato supera i 50 milioni di euro, ed è il miglior risultato dal 1991, quando Delitte ha pubblicato il report “Annual Review of Football Finance” per la prima volta.

Sempre per quanto riguarda la Serie A, la crescita degli introiti è dovuta a un aumento di tutte le voci specifiche: vendita biglietti, diritti televisivi, sponsorship, altri ricavi commerciali – anche se i dati più significativi sono quelli relativi ai nuovi contratti commerciali dell’Inter e alla crescita dei ricavi televisivi della Roma, arrivata fino alla semifinale di Champions League. I due club, insieme al Milan, hanno “spinto” anche l’aumento di affluenza negli stadi: nell’annata 2017/18, il pubblico negli impianti italiani è aumentato del 24%. Qui il link al report completo, pubblicato sul sito ufficiale Deloitte.

>

Leggi anche

Calcio
Marcus Thuram e l’Inter hanno trovato il modo migliore per rispondere a tutte le critiche
Il successo in casa dell'Ajax, suggellato dalla doppietta del centravanti francese, scaccia via un po' di inquietudini intorno alla squadra nerazzurra.
di Redazione Undici
Calcio
Anche se sembra incredibile, il Barcellona ha annunciato che giocherà un’altra partita di campionato allo stadio Johan Cruijff, che può ospitare solo 6mila spettatori
Una soluzione d'emergenza, visti gli ennesimi ritardi per la ristrutturazione del Camp Nou. E così ai blaugrana toccherà continuare a giocare in un impianto mignon.
di Redazione Undici
Calcio
La partita tra Juventus e Borussia Dortmund ha detto che Dusan Vlahovic sta tornando a essere un grandissimo attaccante
Dopo i gol contro Parma e Genoa, il centravanti serbo ha avuto un impatto devastante anche nell'esordio in Champions League.
di Redazione Undici
Calcio
Robert Lewandowski ha detto che «i giocatori e i ragazzi di oggi non vogliono essere sgridati: vogliono che gli si parli»
Intervistato dal Times, l'attaccante polacco ha lanciato un vero e proprio messaggio generazionale.
di Redazione Undici