Nemmeno l’Argentina Under 20 vince più

La Selección giovanile è stata eliminata dal Mali negli ottavi di finale del Mondiale.
di Redazione Undici 05 Giugno 2019 alle 11:23

La crisi della Nazionale argentina è certificata dai risultati: la Selección non vince un titolo ufficiale dal 1993, allora Batistuta fu decisivo nel trionfo in Coppa America. Nel frattempo, però, i tanti calciatori di talento prodotti dai club argentini erano riusciti a imporsi almeno a livello giovanile: 5 dei 6 titoli Mondiali Under 20 sono arrivati tra il 1995 e il 2007, la stessa Sub-20 ha vinto il Sudamericano di categoria per 4 volte (1997, 1999, 2003 e 2015); ai trionfi iridati e continentali vanno aggiunte le medaglie d’oro olimpiche conquistate ad Atene 2004 e Pechino 2008.

L’eliminazione di agli ottavi del Mondiale Under 20 cambia le carte in tavola, aggrava la situazione, perché dimostra come il problema sia – diventato – strutturale: la squadra allenata da Fernando Batista, fratello di Sergio (campione del mondo a Messico 86 ed ex selezionatore della Nazionale maggiore) è stata battuta dal Mali ai rigori. Polonia 2019 è diventata la sesta edizione consecutiva del Mondiale in cui l’Argentina non riesce ad andare oltre i quarti di finale: negli ultimi dieci anni, la Sub-20 è arrivata una sola volta ai quarti di finale del torneo iridato (2011), due volte ha saltato la manifestazione (2009 e 2013), due volte è stata eliminata nei gironi iniziali (2015 e 2017). Nelle ultime due edizioni del Sudamericano, un quarto posto (2017) e un secondo posto (pochi mesi fa, dietro l’Ecuador).

Il calcio argentino vive un momento tecnico e istituzionale davvero difficile, e i problemi si riflettono inevitabilmente anche sul ciclo di produzione e valorizzazione del talento: nella lista di Sampaoli per il Mondiale 2018, c’erano solo due dei 63 calciatori convocati per le edizioni 2011, 2015 e 2017 dei Mondiali Under 20 (Tagliafico e Pavón). Scaloni ha provato a invertire la tendenza, nella sua lista per la Coppa America che inizierà la prossima settimana ci sono diversi reduci dai Mondiali Under 20: tre conoscenze del campionato italiano – Germán Pezzella, Roberto Pereyra, Lautaro. Martínez –, il difensore del Tottenham Foyth, il centrocampista del River Exequiel Palacios e il portiere Esteban Andrada, titolare nell’edizione 2011. Nessuno di questi giocatori, però, è ancora pienamente affermato nel grande calcio.

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici