Gli impianti di Milano per i Giochi Olimpici del 2026

San Siro, Mediolanum Forum e PalaItalia, ma anche la Medal Plaza in Piazza Duomo.
di Redazione Undici 25 Giugno 2019 alle 11:44

Ieri è stata una giornata storica: per la quarta volta nella storia, l’Italia è stata scelta come nazione organizzatrice dei Giochi Olimpici. Milano e Cortina ospiteranno l’edizione 2026 dei Giochi Invernali, vent’anni esatti dopo Torino 2006. I due eventi precedenti furono i Giochi estivi del 1960 (organizzati a Roma) e l’edizione 1956 di quelli invernali, a Cortina d’Ampezzo (inizialmente erano previsti nel 1944, furono posticipati per la Seconda Guerra Mondiale).

La candidatura congiunta di due località prevede la divisione delle gare, e quindi delle infrastrutture. Milano non ha mai ospitato una gara dei Giochi, ora invece sarà sede di numerosi appuntamenti: San Siro è stato designato per una delle due cerimonie d’apertura (l’altra è prevista a Cortina), ma ovviamente tutto dipenderà dal futuro dell’impianto, proprio in questi giorni Milan e Inter stanno discutendo di un possibile nuovo stadio da costruire nello stesso punto della città, dopo la demolizione del Meazza. La cerimonia di chiusura, invece, si terrà all’Arena di Verona. Per quanto riguarda le gare e le infrastrutture, Milano ospiterà le competizioni di pattinaggio di figura e short track al Mediolanum Forum – che sarà ampliato – e l’hockey su ghiaccio all’Allianz Cloud, ex PalaLido, e al PalaItalia. Proprio il PalaItalia rappresenta uno degli investimenti più importanti per i Giochi: il progetto iniziale prevedeva la realizzazione di una struttura privata da 15mila posti nel quartiere di Santa Giulia, periferia Sud-est della città. L’inizio dei lavori è previsto nel gennaio 2021, la consegna nel dicembre 2023. Il costo dell’operazione sarà di 70 milioni di euro, il Corriere della Sera ha scritto oggi che il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, aveva chiesto la costruzione dell’impianto «indipendentemente dall’esito della gara di assegnazione dei Giochi 2026». Anche il Palasharp sarà rimesso a nuovo grazie agli investimenti dei privati, per ospitare l’hockey su ghiaccio. L’apertura dei cantieri è prevista per il dicembre 2020, mentre la nuova apertura dell’impianto dovrebbe avvenire per ottobre 2021.

In Piazza Duomo si svolgeranno le premiazioni: la creazione della medal plaza avrà un costo stimato di circa 240mila euro. A Milano avranno sede anche il villaggio olimpico permanente, allestito nell’ambito della riqualificazione dello Scalo Porta Romana: saranno preposti 1100 posti letto, successivamente l’area sarà adibita a campus residenziale per studenti universitari. Gli altri due villaggi saranno allestiti a Cortina e a Livigno. Il centro stampa e l’IBC (polo per la produzione delle trasmissioni televisive) saranno invece posizionati nella zona fieristica di Rho-Pero, già utilizzata per Expo 2015.

>

Leggi anche

Altri sport
Il Bernabéu ha cambiato faccia per ospitare la partita NFL tra Miami Dolphins e Washington Commanders
Come raccontano in Spagna, "la National Football League non si adatta all'ambiente, ma lo fa suo". E lo stesso è successo anche per lo stadio del Real Madrid.
di Redazione Undici
Altri sport
È uscito il primo The Red Bulletin in Italia, ed è abbinato a Undici
Il mensile pubblicato da Red Bull Media House racconta le storie di diverse icone degli sport invernali: Sofia Goggia, Lindsey Vonn, Dominik Paris, Dorothea Wierer.
di Redazione Undici
Altri sport
La NBA ha annunciato il nuovo formato dell’All-Star Game, in cui si sfideranno squadre USA e del Resto del Mondo
Una novità assoluta, necessaria dopo anni di flop. E che dimostra ancora una volta la crescente globalizzazione del basket americano.
di Redazione Undici
Altri sport
Il Principe Harry ha dovuto scusarsi con i canadesi per aver indossato un cappellino dei Los Angeles Dodgers
C'entra il Commonwealth, l'etichetta di casa Windsor. E anche per questo, l'ex Altezza reale poteva forse elaborare delle scuse più convincenti.
di Redazione Undici