Serena Williams è tornata sulla finale dello Us Open persa contro Naomi Osaka

di Redazione Undici
10 Luglio 2019

L’ultimo numero dell’edizione americana di Harper’s Bazaar, una delle riviste di moda più famose al mondo, del gruppo Hearst, ha dedicato la copertina a Serena Williams: è stata fotografata da Alexi Lubomirski, il fotografo e principe che aveva lavorato anche alle foto ufficiali del “royal wedding” di Meghan Markle e Henry Mountbatten-Windsor, e gli scatti sono stati pubblicati senza passare dal fotoritocco.

La tennista, che ha vinto 23 titoli Slam in carriera, ha scritto personalmente l’articolo che accompagna il servizio fotografico, e ha parlato di empowerment e della controversa finale dello Us Open 2018, vinta dalla giapponese Naomi Osaka proprio contro Williams. In quell’occasione, Serena litigò con il giudice Ramos, che la punì per coaching, per “verbal abuse” e le tolse un game dandolo a Osaka, un evento mai successo prima in una finale Slam.

Nella “lettera” di Harper’s Bazaar Williams scrive dei complicati mesi dopo quella finale: «Dopo l’Open, sono tornata a casa in Florida. Ogni notte, prima di dormire, domande irrisolte mi giravano per la testa in un loop infinito: come puoi togliermi un game in una finale del Grande Slam? Davvero, come si fa a togliere un game a chiunque in ogni momento di ogni torneo? Perché non posso esprimere la mia frustrazione come chiunque altro? Se fossi stata un uomo, sarei in questa situazione? Cosa mi rende diversa? È il fatto di essere una donna?».

Williams racconta poi di aver scritto a Naomi Osaka, che si era trovata a sollevare il suo primo trofeo Slam davanti a un pubblico, quello di Flushing Meadows, in cui si sentivano più fischi che applausi: «Hey Naomi! Sono Serena Williams. Come ho detto sul campo, sono davvero orgogliosa di te e mi dispiace davvero. Pensavo di star facendo la cosa giusta nel difendermi. Ma non avevo idea che i media ci avrebbero messe l’una contro l’altra. Vorrei rivivere quel momento. Sono, ero e sarò sempre contenta per te e dalla tua parte. Non avrei mai spostato la luce da un’altra donna, e nello specifico un’altra atleta donna e nera». La risposta di Osaka è stata molto apprezzata da Williams: «La gente a volte pensa che una dimostrazione di forza sia di rabbia, perché non sa distinguere tra le due. Nessuno ha mai lottato come te, e devi continuare a essere l’apripista».

>

Leggi anche

Tennis
Il tennis femminile ha tante buone giocatrici ma non ha delle vere e proprie regine, ed è un grosso problema
A differenza del circuito maschile, le donne faticano a esprimere una, due o tre campionesse in grado di dominare i grandi tornei. E di accendere le rivalità che sono il sale del gioco, anche a livello economico.
di Fabio Baldonieri
Tennis
Sta arrivando una nuova generazione di tennisti che non avevamo mai visto prima, intervista a Jakub Mensik
Il giocatore ceco ha vinto il suo primo Master 1000 a 19 anni, è considerato una delle più grandi promesse del circuito e ne è pienamente consapevole.
di Alfonso Fasano
Tennis
La meravigliosa, indimenticabile sconfitta di Fabio Fognini
La sua ultima partita a Wimbledon è un manifesto del talento, dello stile, del tennis che ha sciorinato per vent'anni. Anche se alla fine ha vinto Alcaraz.
di Fabio Simonelli
Tennis
Abbiamo riportato il tennis alla gente, intervista ad Angelo Binaghi
Il presidente della FITP, Federazione Italiana Tennis e Padel, racconta come ha cambiato il movimento dal suo arrivo, fino a trasformarlo in una superpotenza. E annuncia nuovi grandi obiettivi per il futuro.
di Francesco Paolo Giordano