Come Transfermarkt influisce sul calciomercato

I prezzi riportati sono un punto di riferimento anche per gli addetti ai lavori.
di Redazione Undici 17 Luglio 2019 alle 12:17

Transfermarkt è il popolare sito, nato nel 2000 in Germania e negli anni successivi arricchito con le versioni in altre otto lingue, che raccoglie dati, statistiche, storici del calcio mondiale professionistico. In particolare, come esplicitato dal suo stesso nome, è un punto di riferimento per i trasferimenti dei calciatori e per le valutazioni economiche dei cartellini, che, come racconta El Mundo, sono tenute d’occhio dagli stessi addetti ai lavori. Nelle contrattazioni tra i club, infatti, i parametri economici riportati dal noto database sarebbero considerati come un benchmark di riferimento, anche se, come ovvio, le cifre reali poi non necessariamente ricalcano quelle fornite su Transfermarkt. Ma sono utili a dare un inquadramento economico: «Ci inorgoglisce che sia così», ha detto Tobias Blaseio, responsabile di Transfermarkt in Spagna, a El Mundo. «Siamo un punto di riferimento mondiale per i dati calcistici».

Le valutazioni dei calciatori, in realtà, non sono aggiornate quotidianamente, ma in occasione delle finestre di mercato e dopo ogni manifestazione di grande rilievo – ad esempio, dopo gli Europei Under 21 il valore di Dani Ceballos è passato da 20 a 30 milioni di euro. Al momento, il calciatore con la valutazione più alta è Kylian Mbappé (200 milioni), seguito da Neymar (180), Salah, Kane, Hazard e Messi (tutti a 150). Sono gli stessi utenti a suggerire i prezzi dei cartellini, che sono discussi dai moderatori e poi analizzati e approvati dai responsabili di ciascun Paese. «Per stabilire il valore di mercato di un calciatore ci affidiamo a molte variabili», continua Blaseio. «Quella più immediata è, ovviamente, il prezzo del suo ultimo trasferimento, ma poi bisogna analizzare età, ruolo, situazione del e nel club, il suo rendimento, l’integrità fisica, quanto interesse genera nel mercato, il prestigio internazionale, l’ingaggio e il suo potenziale di marketing. Per esempio, qualche anno fa i portieri si pagavano relativamente poco, oggi si sfiorano i 100 milioni. Altro esempio: se un calciatore è seguito da squadre inglesi, il valore aumenta, per effetto del denaro che arriva dalle televisioni. O ancora, i club portoghesi che tradizionalmente vendono a caro prezzo i loro talenti. Osserviamo tutte queste dinamiche e cerchiamo di adattare i valori di mercato».

>

Leggi anche

Calcio
L’Italia di Gattuso non ha pregi evidenti, e ora più che mai ha bisogno di un’identità
La sconfitta contro la Norvegia ha evidenziato gli enormi problemi della Nazionale azzurra, problemi che il nuovo ct non ha ancora risolto.
di Alfonso Fasano
Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici