Gli accordi tra i club sono la soluzione per diminuire il costo dei biglietti?

Le cinque squadre basche della Liga hanno fissato a 25 euro il prezzo per i biglietti in trasferta.
di Redazione Undici 18 Luglio 2019 alle 16:42

I cinque club baschi della Liga (Athletic Bilbao, Real Sociedad, Osasuna, Alavés ed Eibar) hanno firmato un accordo relativo ai prezzi dei biglietti per le partite del prossimo anno. Per tutti gli scontri diretti tra queste squadre, il costo dell’ingresso allo stadio per i tifosi in trasferta è stato fissato a 25 euro. Il numero di posti riservato ai fan della squadra ospite dipenderà ovviamente dalla capienza dei vari stadi – ad esempio il Nuevo San Mamés può ospitare 53.289 spettatori, con 2500 posti riservati ai tifosi in trasferta, mentre l’estadio municipal de Ipurúa, impianto dell’Eibar, può ospitare circa 8mila spettatori totali.

I presidenti dei cinque club baschi hanno ufficializzato questa mattina l’accordo posando per una foto insieme allo stadio Anoeta, casa della Real Sociedad. La partnership dovrebbe andare oltre il prossimo campionato, per «incoraggiare la partecipazione e la buona atmosfera tra i tifosi delle diverse squadre». Al di là dei rapporti tra i club e i fan, va sottolineato come un accordo trasversale tra le società possa avere e avrà un impatto importante sulle cifre da spendere per i tifosi in trasferta. Si tratta di una novità, perché finora erano state le leghe a imporre dei tetti per il costo dei ticket riservati ai tifosi ospiti: la Ligue 1 ha abbassato i costi fino a 10 euro, specificando però che accordi speciali presi tra club potrebbero modificare le tariffe. In Premier, il prezzo massimo stabilito è di 30 sterline,

In Serie A i costi sono decisamente più alti: si può arrivare ai 75 euro per un posto nel settore ospiti di San Siro, ma una partita come Spal-Napoli della scorsa stagione partiva dai 35 euro. In Liga, la situazione è simile a quella italiana: nell’ultima stagione, ci sono state molte lamentele per i prezzi alti, non solo per accedere a impianti importanti come il Santiago Bernabéu e il Camp Nou, ma anche per l’ingresso in stadi più piccoli (in occasione di Valladolid-Rayo Vallecano, il prezzo più basso per il settore ospiti era di 35 euro). Ora, dai Paesi Baschi potrebbe essere partito l’impulso per cambiare le cose.

>

Leggi anche

Calcio
Il grande problema della Juventus di Tudor è che non ha ancora un’identità, né tantomeno una fisionomia
La partita contro la Lazio ha confermato lo stato di crisi dei bianconeri. Non solo a livello tecnico e tattico, ma anche (e soprattutto) a livello progettuale.
di Redazione Undici
Calcio
Dopo le proteste dei tifosi, il Bayern e Jerome Boateng hanno annunciato l’annullamento dello stage come allenatore
La decisione del club è arrivata dopo un confronto con lo stesso ex difensore che ha fatto un passo indietro
di Redazione Undici
Calcio
Napoli-Inter è stata decisa da Anguissa e McTominay, in tutti i modi possibili
Nella gara più attesa del weekend di Serie A, Conte ha fatto delle scelte che hanno esaltato il lavoro e i valori delle sue mezzali. E le sue mezzali hanno risposto alla grande.
di Redazione Undici
Calcio
L’Arsenal è pieno di giocatori mancini, visto che Arteta ne è letteralmente ossessionato
Dei trenta giocatori di movimento arrivati all’Arsenal sotto la gestione dell'allenatore spagnolo, tredici (il 43%) hanno il sinistro come piede forte
di Redazione Undici