L’inatteso exploit di un club gallese semi-professionistico in Europa League

Ha eliminato il Kilmarnock, la squadra allenata dall'italiano Angelo Alessio.
di Redazione Undici 19 Luglio 2019 alle 12:02

Il Kilmarnock è già stato eliminato dall’Europa League, al primo turno preliminare. Il club scozzese, allenato dall’italiano Angelo Alessio, era tornato a disputare un torneo internazionale a 18 anni dall’ultima avventura in Coppa Uefa – nel 2001/2002 fu eliminato dai norvegesi del Viking ai 32esimi di finale. Stavolta, l’avversario fatale è stato il Connah’s Quay, una squadra gallese reduce dal secondo posto nel campionato di prima divisione. La cosa clamorosa è che il Connah’s Quay è composto da giocatori che hanno un contratto part-time, e che quindi svolgono anche un altro lavoro.

L’eliminazione si è concretizzata dopo che il Connah’s Quay ha vinto per 2-0 al Rugby Park, impianto da 18mila persone che ospita le gare interne del Kilmarnock. Il risultato finale del match, propiziato dai gol di Wignall e Morris nella ripresa, ha permesso ai gallesi di ribaltare la sconfitta di una settimana fa (1-2 in Galles). Proprio in virtù di questa rimonta, l’allenatore del Connah Andy Morrison – che ironicamente è nato in Scozia, a Inverness – ha azzardato il paragone con un altro recente e clamoroso ribaltone: «Il nostro successo in casa del Kilmarnock è un risultato più grande rispetto a quello del Liverpool di Klopp contro il Barcellona». La Bbc ha raccontato come lo stesso Morrison e altri 6 giocatori della sua squadra oggi fossero attesi da una normale giornata lavorativa in altri contesti, nonostante avessero vinto una partita di Europa League ed eliminato una squadra professionistica. La stessa cosa avverrà la settimana prossima, quando il Connah’s Quay sarà impegnato nel secondo turno preliminare di Europa League, contro i serbi del Partizan.

La sconfitta contro il Connah’s Quay è coincisa con la prima uscita casalinga di Angelo Alessio sulla panchina del Kilmarnock. L’allenatore italiano, secondo di Antonio Conte durante le esperienze al Siena, alla Juventus, in Nazionale e al Chelsea, si è scusato con i suoi nuovi tifosi per l’incredibile risultato: «Sono molto dispiaciuto, la partita è stata davvero deludente. Nel primo tempo abbiamo avuto diverse occasioni per segnare, ma poi nella ripresa non siamo riusciti a esprimerci con la stessa qualità di gioco. Non pensavo che questo turno sarebbe andato male dopo la vittoria meritata della settimana scorsa, pensavo che la squadra avesse la giusta forza, la giusta motivazione per vincere anche il match di ritorno».

>

Leggi anche

Calcio
Curaçao ai Mondiali è un’impresa che arriva da lontano, un progetto che va avanti da anni
La Nazionale caraibica, che rappresenterà il Paese più piccolo nella storia della Coppa del Mondo, è stata costruita pezzo per pezzo, con fantasia e coraggio.
di Emanuele Giulianelli
Calcio
Scott McTominay adesso è un eroe per un intero Paese, la Scozia, dopo esserlo diventato a Napoli
Un eurogol anche nel match che ha riportato la sua Nazionale ai Mondiali: per il centrocampista di Conte è l'apice di un'annata eccezionale.
di Redazione Undici
Calcio
Haiti si è qualificata ai Mondiali nonostante il suo allenatore non abbia mai messo piede nel Paese
Dilaniato dalla guerra civile dal 2021, il Paese caraibico rivedrà la sua Nazionale al Mondiale dopo 52 anni. Un trionfo di dolore e speranza, firmato da una squadra che per gran parte non ha mai nemmeno visto la terra e il popolo che rappresenterà.
di Redazione Undici
Calcio
Tutti i candidati ai premi del Gran Galà del Calcio AIC, la notte che celebra la bellezza del calcio italiano
Sono state annunciate le shortlist dell'evento che ogni anno premia e celebra i grandi protagonisti della Serie A.
di Redazione Undici