Il RB Lipsia ha fatto una campagna pubblicitaria contro i partiti di estrema destra prima delle elezioni

di Redazione Undici 20 Agosto 2019 alle 11:34

Il prossimo primo settembre, la Sassonia eleggerà i propri rappresentanti regionali. In vista della consultazione elettorale, il RB Lipsia ha preso chiaramente posizione con una campagna pubblicitaria ispirata da valori progressisti, contro i partiti di estrema destra: con oltre 300 poster in altrettante località della regione, e diversi post su internet, il club ha invitato gli elettori a credere in «diversità», «tolleranza», «rispetto» e «cosmopolitismo». Nella foto in apertura, una riproduzione del poster affisso in tutta la Sassonia: il tecnico Nagelsmann e alcuni giocatori della rosa mostrano dei cartelli che riportano impresse queste parole.

In un articolo pubblicato dalla Bild, Il direttore marketing del Lipsia Florian Scholz ha spiegato le motivazioni che hanno spinto il club a promuovere questa campagna: «Non facciamo politica di partito, ma in questi giorni vogliamo evidenziare i valori fondamentali della nostra società. Prendere una posizione chiara è molto importante per il nostro club, e vogliamo continuare a essere all’altezza della nostra responsabilità sociale». Anche l’allenatore Nagelsmann ha rilasciato una dichiarazione: «Nella mia squadra, ci sono professionisti di 14 nazioni diverse. E l’alchimia funziona. Il calcio unisce e collega. Ci distinguiamo per diversità, tolleranza, apertura e rispetto».

La Sassonia è un land strategico per la politica tedesca: la storica presenza dell’industria mineraria è stata recentemente integrata con dei poli produttivi di componenti per microprocessori, ma nonostante la grande crescita economica il tasso di disoccupazione è alto, mentre gli investimenti governativi sono bassi. Anche per questo, i partiti con maggiore seguito, almeno stando agli ultimi sondaggi, sono quelli di destra: primo tra tutti AfD, Alternativa per la Germania, di Alice Weidel, formazione che ha raccolto l’eredità dei Nazionaldemocratici e Republikaner, e che è arrivato al 10,9% alle recenti elezioni europee. Jörg Urban, presidente della sezione AfD in Sassonia, ha commentato così l’iniziativa del Lipsia: «Tutti i calciatori stranieri dell’RB Leipzig sono i benvenuti, purché abbiano un permesso di soggiorno legale». Decisamente favorevoli i commenti degli esponenti politici più progressisti: il primo ministro e capo della CDU Michael Kretschmer ha detto che «il RB Lipsia lancia un segnale forte prima delle elezioni: i valori che rendono la squadra vincente consentono una buona convivenza della nostra società»; Henning Homann, segretario generale di SPD Sassonia, ha invece lodato l’iniziativa: «Il RB Lipsia mostra il grande potenziale della Sassonia: cosmopolita e di successo, fino alla Champions League. È il momento giusto per impegnarsi nei nostri valori democratici. Ecco perché pensiamo che la campagna pubblicitaria del club sia davvero fantastica».

>

Leggi anche

Calcio
La Francia sta giocando al Parco dei Principi e non più a Saint-Denis, e il problema è essenzialmente economico
La trattativa tra la federazione e i nuovi proprietari dello stadio è bloccata da mesi.
di Redazione Undici
Calcio
«Devo giocare vent’anni nell’Atlético Madrid per guadagnare lo stipendio che mi hanno offerto in Arabia Saudita», ha detto David Hancko
Una frase che dovrebbe far riflettere sulle motivazioni che, nelle ultime sessioni, stanno portando anche i giovanissimi a valutare il passaggio in Arabia Saudita.
di Redazione Undici
Calcio
Il Manchester City ha trovato un accordo per interrompere uno dei suoi contenziosi legali con la Premier League
Questo settlement cancella ogni procedimento sulle sponsorizzazioni tramite aziende associate, ma c'è ancora da sistemare quel "piccolo" problema delle 130 violazioni finanziarie contestate al club.
di Redazione Undici
Calcio
È arrivato il momento che anche l’UEFA pensi a un turno preliminare prima delle qualificazioni ai Mondiali e agli Europei
La formula attuale, che mette di fronte le grandi e le piccole Nazionali, è poco attraente, squilibrata e mortificante per le piccole rappresentative.
di Vincenzo Lacerenza