Miroslav Klose, ritratto da Paolo Condò

Il senso del gol, il record di marcature ai Mondiali: un estratto dal libro La storia del calcio in 50 ritratti.
di Paolo Condò 07 Settembre 2019 alle 03:34

Il sospirato gol numero 16, quello che gli vale il primato solitario nella classifica all time dei cannonieri dei Mondiali, è una storia al quadrato, nel senso che fissa un sorpasso storico (al Ronaldo brasiliano) all’interno di una partita destinata a entrare nel grande libro del calcio con il nome di Mineirazo. Dal 7-1 con il quale la Germania devasta il Brasile nella semifinale del 2014, Miro Klose iscrive a referto il gol del 2-0: quello decisivo perché la diga crolla lì, al minuto 23, tanto che già al 29′ il risultato recita un irreale 5-0.

Sono a Belo Horizonte, quel giorno, e ricordo che le prime lacrime popolari arrivano su quel gol, perché chi ha comprensione del gioco capisce che non ci sarà redenzione, siamo soltanto al principio della notte. Klose lo segna con la sua solita leggerezza rapace, ribadendo in rete con freddezza la prima respinta di Julio Cesar. È sempre stato un freddo, Miro, fin dalla nascita oltre cortina, in Polonia nel ’78: undici anni prima della caduta del Muro, che lo trova comunque già in Germania, piccolo bomber nelle squadrine della Renania.

Il senso di Klose per il gol è un talento innato. Segna sempre e ovunque, dall’Homburg al Kaiserslautern, dal Werder Brema fino alla Lazio, dove vive cinque stagioni di luminoso crepuscolo. Ma la vera impresa, quella che gli vale un posto nell’olimpo, è il record dei gol mondiali, realizzato nell’arco di quattro tornei – dal 2002 al 2014 – e valorizzato dall’ultimo tentativo dalla conquista del titolo.  Klose åpre la sua collezione con una tripletta all’Arabia Saudita – tutti gol di testa – e l’esultanza con salto mortale diventa rapidamente un brand. In Asia segna altri due gol, a Irlanda e Camerun.

Quattro anni dopo, in casa, Klose infligge due doppiette a Costarica ed Ecuador, e un gol all’Argentina che nel 2010 viene battuta altre due volte dopo le reti ad Australia e Inghilterra. nel 2014, infine, i due gol che servono per scavalcare Ronaldo: il primo al Ghana, il secondo – e non poteva essere altrimenti – al Brasile.

Illustrazione di Massimiliano Aurelio

Paolo Condò

La storia del calcio in 50 ritratti

Centauria

 

 

>

Leggi anche

Calcio
Marcus Thuram e l’Inter hanno trovato il modo migliore per rispondere a tutte le critiche
Il successo in casa dell'Ajax, suggellato dalla doppietta del centravanti francese, scaccia via un po' di inquietudini intorno alla squadra nerazzurra.
di Redazione Undici
Calcio
Anche se sembra incredibile, il Barcellona ha annunciato che giocherà un’altra partita di campionato allo stadio Johan Cruijff, che può ospitare solo 6mila spettatori
Una soluzione d'emergenza, visti gli ennesimi ritardi per la ristrutturazione del Camp Nou. E così ai blaugrana toccherà continuare a giocare in un impianto mignon.
di Redazione Undici
Calcio
La partita tra Juventus e Borussia Dortmund ha detto che Dusan Vlahovic sta tornando a essere un grandissimo attaccante
Dopo i gol contro Parma e Genoa, il centravanti serbo ha avuto un impatto devastante anche nell'esordio in Champions League.
di Redazione Undici
Calcio
Robert Lewandowski ha detto che «i giocatori e i ragazzi di oggi non vogliono essere sgridati: vogliono che gli si parli»
Intervistato dal Times, l'attaccante polacco ha lanciato un vero e proprio messaggio generazionale.
di Redazione Undici