La storia della haka degli All Blacks in un video di Tudor

Non è solo una danza, perché rappresenta l'identità di un'intera nazione.
di Redazione Undici
23 Settembre 2019

Tudor, official timekeeper della Coppa del Mondo di rugby, ha realizzato un video in cui racconta la storia della particolare Haka degli All Blacks, chiamata Ka Mate. L’haka è una danza maori diventata celebre in tutto il mondo proprio perché viene inscenata dalla Nazionale neozelandese di rugby prima di ogni partita. Per i giocatori, è un modo per affermare la loro identità e per celebrare il legame che li unisce al Paese che rappresentano.

Tudor è anche global partner degli All Blacks, quindi per la realizzazione di questo video ha avuto libero accesso al backstage degli All Blacks. Alcune delle immagini del montaggio sono state girate proprio nei territori in cui l’haka ha avuto origine. In questo modo, il video prova a raccontare non solo le origini storiche di questa danza, ma anche il significato che riveste per un popolo, una comunità, quindi per un’intera nazione. Tra i protagonisti del video ci sono anche alcuni tra i giocatori più famosi della Nuova Zelanda: Sam Whitelock, Bauden Barrett, Jack Goodhue e soprattutto TJ Perenara, che ha origini maori e che molto spesso conduce i propri compagni durante le coreografie della haka. In un’intervistaEspn, Perenara ha dichiarato che «eseguire bene l’haka è fondamentale, perché mostra quanto ci teniamo a essere degli All Blacks, alla connessione con i nostri antenati e la nostra terra. Io sono stato allevato seguendo le tradizioni maori, e conosco alcune persone a cui non importa se gioco bene, ma se eseguo bene Ka Mate».

>

Leggi anche

Altri sport
Volevamo elevare il basket femminile e abbiamo fatto un passo importante, intervista a Lorela Cubaj
Il centro della Nazionale parla del grande percorso agli Europei, della delusione in semifinale e della rinascita nella finale per il bronzo, della sua carriera e del movimento italiano.
di Marco Gaetani
Altri sport
La sfida alla gravità della nuova generazione di climber
Quando si tratta di arrampicata sportiva, non è facile ereditare il testimone dei pionieri del passato. Ma c'è un gruppo di talenti che ha in testa una missione: quella di non porsi limiti, proprio come nella filosofia di Sector No Limits.
di Alessandro Cappelli
Altri sport
Il nuovo presidente del CONI è Luciano Buonfiglio, ex canoista e presidente di Federcanoa
Ha partecipato alle Olimpiadi di Montreal del 1976, dal 2005 è il massimo dirigente della Federazione Italiana Canoa Kayak ed è stato vicepresidente del Coni durante il primo mandato di Malagò.
di Redazione Undici
Altri sport
Se Oklahoma City ha vinto delle Finals meravigliose, perché la NBA è sempre meno popolare?
Il successo dei Thunder contro gli Indiana Pacers è arrivato al termine di una serie lunghissima e avvincente. Eppure il pubblico NBA continua a essere diviso, a criticare la lega, a rimpiangere il passato.
di Claudio Pellecchia