Il varo della nuova Luna Rossa, a Cagliari

Il rivoluzionario monoscafo che proverà a conquistare la Coppa America 2021.
di Redazione Undici
03 Ottobre 2019

È stata rivelato ieri al mondo il monoscafo full-foiling AC75 Luna Rossa, che rappresenterà l’Italia e il Circolo della Vela Sicilia nella Coppa America. La prossima edizione del trofeo più prestigioso della vela, nonché il più antico nella storia dello sport, si disputerà a Auckland, in Nuova Zelanda, tra gennaio e marzo del 2021. Prima della “36^ America’s Cup presented by Prada”, però, ci sarà la “Prada Cup”, ovvero una serie regate di selezione dei Challenger.  Il varo è avvenuto a Cagliari, base del team Luna Rossa Prada Pirelli, alla presenza di Patrizio Bertelli (Presidente di Luna Rossa Prada Pirelli Team), Agostino Randazzo (Presidente del Circolo della Vela Sicilia) e Marco Tronchetti Provera (Ceo di Pirelli, co-title sponsor del team Luna Rossa e partner nello sviluppo tecnologico). La madrina del varo è stata Miuccia Prada, in chiusura della cerimonia è intervenuto anche presidente del Consiglio Giuseppe Conte, in viaggio istituzionale a Cagliari.

La costruzione dell’AC75 Luna Rossa, nel cantiere Persico Marine, ha coinvolto più di 90 persone, di cui 37 designer del team. La lavorazione è durata circa due anni, per un totale di 78mila ore impiegate. Per realizzare lo scafo sono stati impiegati 7.000 metri quadrati di fibra di carbonio e 400 metri quadrati di nido d’ape in alluminio. Le due derive mobili in carbonio, gli innovativi “foil arm”, del peso di circa 500 chilogrammi ognuna, sono progettate per sostenere un carico massimo di 27 tonnellate. La grande, inedita innovazione della nuova Luna Rossa è la “soft wing”. Il sistema é costituito da due rande issate parallelamente, all’interno delle quali sono inseriti i controlli della forma della vela. Sotto, il video che racconta l’evento di Cagliari.

Patrizio Bertelli, Presidente del team Luna Rossa Prada Pirelli, ha dichiarato: «Siamo alla nostra sesta sfida in Coppa America, ma l’emozione del varo rimane invariata: è il momento magico che sintetizza l’impegno di tanti mesi di lavoro e l’aspettativa di veder finalmente navigare quella che finora era solo un progetto. In questo caso, poi, la rivoluzionaria innovazione con cui è stato reinterpretato il concetto stesso di monoscafo introduce un’aspettativa ancora più forte».

Marco Tronchetti Provera, Pirelli Executive Vice Chairman & Ceo Pirelli, ha aggiunto: «Luna Rossa oggi è una realtà. Bellissima e tecnologicamente all’avanguardia. È nata intorno alla passione, al piacere della sfida e all’orgoglio di rappresentare il nostro Paese nella competizione velica più prestigiosa. Qui, come nella Formula 1, la tradizione e la storia si fondono con la ricerca avanzata e l’innovazione continua. Una combinazione che, da quasi 150 anni, è alla base della cultura d’impresa della Pirelli. Affrontiamo questa nuova sfida sportiva con entusiasmo e supportando il team anche con le nostre competenze nel campo dei materiali. Siamo fieri di prendere parte a questa sfida».

>

Leggi anche

Altri sport
Il nuoto, la salute mentale, i Giochi di Milano Cortina: Federica Pellegrini si racconta
Un'intervista con la Divina a 360 gradi, nell'ambito della collaborazione con Nike Swim.
di Francesco Paolo Giordano
Altri sport
Volevamo elevare il basket femminile e abbiamo fatto un passo importante, intervista a Lorela Cubaj
Il centro della Nazionale parla del grande percorso agli Europei, della delusione in semifinale e della rinascita nella finale per il bronzo, della sua carriera e del movimento italiano.
di Marco Gaetani
Altri sport
La sfida alla gravità della nuova generazione di climber
Quando si tratta di arrampicata sportiva, non è facile ereditare il testimone dei pionieri del passato. Ma c'è un gruppo di talenti che ha in testa una missione: quella di non porsi limiti, proprio come nella filosofia di Sector No Limits.
di Alessandro Cappelli
Altri sport
Il nuovo presidente del CONI è Luciano Buonfiglio, ex canoista e presidente di Federcanoa
Ha partecipato alle Olimpiadi di Montreal del 1976, dal 2005 è il massimo dirigente della Federazione Italiana Canoa Kayak ed è stato vicepresidente del Coni durante il primo mandato di Malagò.
di Redazione Undici