Quanti calciatori hanno vinto sia la Champions League che la Coppa Libertadores?

Rafinha è il decimo della storia a riuscire in questa impresa.
di Redazione Undici 26 Novembre 2019 alle 18:04

La vittoria colta con il Flamengo ha permesso a Rafinha di entrare in un club esclusivo: quello dei calciatori che hanno vinto sia la Champions League che la Coppa Libertadores. L’ex terzino del Genoa ha trionfato nella massima competizione europea con il Bayern Monaco (nel 2013), e poi nella sfida di domenica sera contro il River Plate, a Lima. Anche Diego Ribas da Cunha avrebbe fatto parte di questo gruppo di calciatori, se non fosse stato per il gol di Sergio Ramos al 91esimo minuto della finale 2013/14: l’Atlético Madrid di Simeone era in vantaggio e poi perse quella partita ai supplementari, e così oggi Diego non può fregiarsi del titolo di campione d’Europa e del Sudamerica.

Oltre a Rafinha, altri nove giocatori sono riusciti a fare questo slam intercontinentale. Il primo in ordine di tempo è stato Juan Pablo Sorín, che però ha fatto qualcosa in più rispetto agli altri, perché è stato anche l’unico a compiere l’impresa in un solo anno solare, il 1996. Dopo aver iniziato la stagione alla Juventus (con 44 minuti giocati in Champions League, nella fase a gironi contro il Borussia Dortmund), il terzino argentino è passato al River Plate e ha vinto da protagonista la Libertadores, in finale contro l’América de Cali. Un primato difficilmente eguagliabile per l’ex terzino, che dopo la fine dell’avventura in Argentina è passato di nuovo per la Serie A, sei presenze nella Lazio 2002/2003.

Dopo Sorín, è toccato ai suoi connazionali Tévez (Boca Juniors e Manchester United) e Walter Samuel (Boca Juniors e Inter). Tutti gli altri calciatori in grado di vincere Champions e Libertadores sono brasiliani: si tratta ovviamente di Neymar (Santos e Barcellona), e poi ci sono Dida (Milan e Cruzeiro), Danilo (Santos e Real Madrid), Cafu (San Paolo e Milan) e Roque Junior (Palmeiras e Milan). Nessun calciatore europeo ha vinto entrambi i trofei.

>

Leggi anche

Calcio
Se gli Hearts sono primi in classifica e possono sconvolgere il calcio scozzese, è grazie a un progetto che viene dal futuro
La squadra di Edimburgo ha cambiato marcia grazie all'arrivo di Tony Bloom, il proprietario del Brighton, e dei suoi metodi visionari.
di Emanuele Giulianelli
Calcio
Se McTominay gioca nella Scozia e la Scozia andrà ai Mondiali, il merito è (anche) di José Mourinho
Tutto risale all'intuizione dello Special One, che già nel 2018 sapeva di avere tra le mani un talento: eleggibile per l'Inghilterra, ma destinato alla Scozia. Gesta mondiali comprese.
di Redazione Undici
Calcio
È vero, la Serie A offre pochissimo spazio agli Under 21 italiani, ma anche le altre leghe top in Europa sono nella stessa situazione
I dati dicono i grandi campionati d'investimento non hanno la vocazione né il compito di far crescere gli Under 21.
di Redazione Undici
Calcio
Lo stadio del Tottenham è una fonte di introiti che non si esaurisce mai, e il calcio c’entra fino a un certo punto
Un'autentica miniera d'oro nel cuore di Londra, anche e soprattutto quando non giocano gli Spurs.
di Redazione Undici