Quanti calciatori hanno vinto sia la Champions League che la Coppa Libertadores?

Rafinha è il decimo della storia a riuscire in questa impresa.
di Redazione Undici 26 Novembre 2019 alle 18:04

La vittoria colta con il Flamengo ha permesso a Rafinha di entrare in un club esclusivo: quello dei calciatori che hanno vinto sia la Champions League che la Coppa Libertadores. L’ex terzino del Genoa ha trionfato nella massima competizione europea con il Bayern Monaco (nel 2013), e poi nella sfida di domenica sera contro il River Plate, a Lima. Anche Diego Ribas da Cunha avrebbe fatto parte di questo gruppo di calciatori, se non fosse stato per il gol di Sergio Ramos al 91esimo minuto della finale 2013/14: l’Atlético Madrid di Simeone era in vantaggio e poi perse quella partita ai supplementari, e così oggi Diego non può fregiarsi del titolo di campione d’Europa e del Sudamerica.

Oltre a Rafinha, altri nove giocatori sono riusciti a fare questo slam intercontinentale. Il primo in ordine di tempo è stato Juan Pablo Sorín, che però ha fatto qualcosa in più rispetto agli altri, perché è stato anche l’unico a compiere l’impresa in un solo anno solare, il 1996. Dopo aver iniziato la stagione alla Juventus (con 44 minuti giocati in Champions League, nella fase a gironi contro il Borussia Dortmund), il terzino argentino è passato al River Plate e ha vinto da protagonista la Libertadores, in finale contro l’América de Cali. Un primato difficilmente eguagliabile per l’ex terzino, che dopo la fine dell’avventura in Argentina è passato di nuovo per la Serie A, sei presenze nella Lazio 2002/2003.

Dopo Sorín, è toccato ai suoi connazionali Tévez (Boca Juniors e Manchester United) e Walter Samuel (Boca Juniors e Inter). Tutti gli altri calciatori in grado di vincere Champions e Libertadores sono brasiliani: si tratta ovviamente di Neymar (Santos e Barcellona), e poi ci sono Dida (Milan e Cruzeiro), Danilo (Santos e Real Madrid), Cafu (San Paolo e Milan) e Roque Junior (Palmeiras e Milan). Nessun calciatore europeo ha vinto entrambi i trofei.

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici