João Sacramento, il nuovo assistente di Mourinho, ha 30 anni ma ha già un curriculum impressionante

Ha lavorato con Jardim, Bielsa, Ranieri.
di Redazione Undici 26 Novembre 2019 alle 16:39

Gary Speed, Claudio Ranieri, Leonardo Jardim, Marcelo Bielsa, Christophe Galtier e, oggi, José Mourinho. Quello che avete appena letto è l’elenco dei tecnici con cui e per cui ha lavorato João Sacramento, attuale allenatore in seconda del Tottenham. È stato scelto da José Mourinho per affiancarlo nella sua nuova avventure londinese, e il curriculum di cui sopra giustifica ampiamente questa preferenza. Inoltre, è anche una questione di prospettive, di promesse per il futuro: João Sacramento ha solo trent’anni, è nato a Barcelos, nel distretto di Braga, il 31 gennaio 1989. In qualche modo, è il perfetto erede di André Villas-Boas, che fino a 31 anni ha seguito Mourinho nelle sue esperienze al Porto, al Chelsea e poi all’Inter, per poi avviare una carriera propria – iniziata col botto e ora un po’ arenatasi, in verità.

La storia di João Sacramento è molto simile a quella di Mourinho e dello stesso Villas-Boas: un’insignificante carriera sul campo, l’immediato passaggio nello staff – come redattore di analisi sugli avversari – e poi l’evoluzione come assistente tecnico, fino a diventare allenatore in seconda. Mourinho è stato interprete per Robson al Barcellona, Villas-Boas ha guidato la Nazionale delle Isole Vergini Britanniche quando aveva 23 anni, tra il 2000 e il 2001. L’esperienza “borderline” di João Sacramento è l’Università del Calcio nel Galles del Sud, scelta per proseguire gli studi dopo l’immediato tramonto della vita da calciatore. Steve Savage, rettore dell’istituto, ha spiegato a Sky Sports come si è evoluta la carriera di João Sacramento: «La sua connessione con Mourinho è iniziata con un lavoro che ha svolto qui: Joao ha scritto un’analisi del lavoro di José, ha esplorato la sua filosofia, la sua visione del gioco, il suo uso del concetto di periodizzazione tattica. Ha inviato questo prodotto dicendo che amava quello che stava facendo. E José gli ha risposto».

Fin dall’inizio del percorso di studi, João Sacramento era certo di fare strada: «Quando è arrivato qui come matricola nove o dieci anni fa», racconta ancora Savage, «ci ha detto che sarebbe finito a lavorare per un club di Champions League. Questa era la sua ambizione, aveva già pianificato tutto. Si vedeva già allora che sarebbe diventato un tecnico determinato, aveva un’etica del lavoro fenomenale ed era completamente concentrato sul miglioramento personale». Dopo aver lavorato per la Federcalcio gallese e come assistente di Gary Speed e Chris Coleman, Sacramento è stato assunto al Monaco. Nel Principato, ha lavorato prima nello staff di Ranieri e poi in quello del suo connazionale Leonardo Jardim, raggiungendo la semifinale di Champions League e vincendo il titolo di Ligue 1 nel 2017. Dopo è passato al Lille, dove è stato assistente di Bielsa e Galtier: nell’ultima stagione, il club del Nord della Francia ha centrato il secondo posto e si è qualificato per la Champions League.

>

Leggi anche

Calcio
Contro il Tottenham, Moisés Caicedo ha dimostrato di essere diventato uno dei migliori centrocampisti al mondo
L'ecuadoriano è diventato l'anima tecnica e caratteriale dei Blues, alzando il suo rendimento anche in zona gol.
di Redazione Undici
Calcio
A causa del primo video sul suo canale Youtube, Erling Haaland si è preso una strigliata dalle autorità sanitarie britanniche
Tutto parte da un'abitudine molto singolare che si porta dietro fin da quando era un bambino: consumare latte crudo.
di Redazione Undici
Calcio
Un’azienda cilena ha accusato la UEFA di averle rubato il format della Champions League, e così ha chiesto un risarcimento di 20 milioni di euro
Il copyright per questa variante di torneo alla svizzera sarebbe stato depositato addirittura nel lontano 2006. E gli ideatori l'avevano proposto più volte alla UEFA, senza successo: ora ci si sposta in tribunale.
di Redazione Undici
Calcio
L’ipotetica retrocessione del West Ham costerebbe quasi tre milioni di euro ai contribuenti inglesi
Colpa di un faraonico contratto di concessione, che non lascia agli Hammers alcun spazio per il fallimento sportivo.
di Redazione Undici