João Sacramento, il nuovo assistente di Mourinho, ha 30 anni ma ha già un curriculum impressionante

Ha lavorato con Jardim, Bielsa, Ranieri.
di Redazione Undici 26 Novembre 2019 alle 16:39

Gary Speed, Claudio Ranieri, Leonardo Jardim, Marcelo Bielsa, Christophe Galtier e, oggi, José Mourinho. Quello che avete appena letto è l’elenco dei tecnici con cui e per cui ha lavorato João Sacramento, attuale allenatore in seconda del Tottenham. È stato scelto da José Mourinho per affiancarlo nella sua nuova avventure londinese, e il curriculum di cui sopra giustifica ampiamente questa preferenza. Inoltre, è anche una questione di prospettive, di promesse per il futuro: João Sacramento ha solo trent’anni, è nato a Barcelos, nel distretto di Braga, il 31 gennaio 1989. In qualche modo, è il perfetto erede di André Villas-Boas, che fino a 31 anni ha seguito Mourinho nelle sue esperienze al Porto, al Chelsea e poi all’Inter, per poi avviare una carriera propria – iniziata col botto e ora un po’ arenatasi, in verità.

La storia di João Sacramento è molto simile a quella di Mourinho e dello stesso Villas-Boas: un’insignificante carriera sul campo, l’immediato passaggio nello staff – come redattore di analisi sugli avversari – e poi l’evoluzione come assistente tecnico, fino a diventare allenatore in seconda. Mourinho è stato interprete per Robson al Barcellona, Villas-Boas ha guidato la Nazionale delle Isole Vergini Britanniche quando aveva 23 anni, tra il 2000 e il 2001. L’esperienza “borderline” di João Sacramento è l’Università del Calcio nel Galles del Sud, scelta per proseguire gli studi dopo l’immediato tramonto della vita da calciatore. Steve Savage, rettore dell’istituto, ha spiegato a Sky Sports come si è evoluta la carriera di João Sacramento: «La sua connessione con Mourinho è iniziata con un lavoro che ha svolto qui: Joao ha scritto un’analisi del lavoro di José, ha esplorato la sua filosofia, la sua visione del gioco, il suo uso del concetto di periodizzazione tattica. Ha inviato questo prodotto dicendo che amava quello che stava facendo. E José gli ha risposto».

Fin dall’inizio del percorso di studi, João Sacramento era certo di fare strada: «Quando è arrivato qui come matricola nove o dieci anni fa», racconta ancora Savage, «ci ha detto che sarebbe finito a lavorare per un club di Champions League. Questa era la sua ambizione, aveva già pianificato tutto. Si vedeva già allora che sarebbe diventato un tecnico determinato, aveva un’etica del lavoro fenomenale ed era completamente concentrato sul miglioramento personale». Dopo aver lavorato per la Federcalcio gallese e come assistente di Gary Speed e Chris Coleman, Sacramento è stato assunto al Monaco. Nel Principato, ha lavorato prima nello staff di Ranieri e poi in quello del suo connazionale Leonardo Jardim, raggiungendo la semifinale di Champions League e vincendo il titolo di Ligue 1 nel 2017. Dopo è passato al Lille, dove è stato assistente di Bielsa e Galtier: nell’ultima stagione, il club del Nord della Francia ha centrato il secondo posto e si è qualificato per la Champions League.

>

Leggi anche

Calcio
La sconfitta contro il Grimsby Town ha confermato che Ruben Amorim, almeno fino a questo momento, è il peggior allenatore del Manchester United nell’ultimo secolo
Il manager portoghese, arrivato in Inghilterra lo scorso novembre, sembra non aver nessuna soluzione a una crisi sempre più profonda
di Redazione Undici
Calcio
E così adesso sono sette anni che José Mourinho non riesce a qualificarsi per la Champions League
Il Fenerbahce è andato fuori ai playoff per il secondo anno di fila. Per il tecnico portoghese, le cose sono andate così anche con Roma e Tottenham.
di Redazione Undici
Calcio
Come funziona la clausola di recompra che tiene legato Nico Paz al Real Madrid (e che il Como vorrebbe provare a modificare, ma è molto difficile)
Vendendo il talento argentino a titolo definitivo, i blancos si sono però assicurati ben tre opzioni di riacquisto a una modica cifra: la più probabile è nel 2026 e il Como sta facendo tutto il possibile per rinegoziare l'accordo.
di Redazione Undici
Calcio
Ci sono sempre più calciatori d’élite che lavorano con preparatori privati, e c’è il rischio che questa tendenza diventi un problema
Da Elanga a Alexander-Arnold, passando per Haaland, soprattutto in Premier League si fa largo fra i giocatori la tendenza a svolgere lavoro fisico extra. E questo a club e allenatori non piace.
di Redazione Undici