Lo Sheffield Wednesday è sponsorizzato da tre aziende che non sono attive

E che appartengono tutte al proprietario del club.
di Redazione Undici 19 Dicembre 2019 alle 17:39

Chansiri, Elev8 e D Taxis sono tre delle aziende che sponsorizzano lo Sheffield Wednesday, club di Championship, e che secondo il Guardian sarebbero commercialmente inattive. La ricostruzione del quotidiano inglese parte proprio dalla Chansiri Ltd, azienda che ha un accordo da main sponsor (cioè compare sulla maglia a strisce biancoblu) e porta il nome del presidente thailandese del Wednesday, Dejphon Chansiri. Secondo il Guardian, la società è registrata a Hillsbrough, solo che i suoi conti più recenti affermano come sia «not trading», non attiva dal punto di vista commerciale. Inoltre, alcune fonti hanno dichiarato al giornale come questa società non sia mai stata realmente attiva, ma sia solo un mezzo per far apparire il cognome di Chansiri sulla maglietta della sua squadra.

Elev8 è invece lo sponsor tecnico, e produce i kit della squadra. Secondo le testimonianze raccolte dal Guardian, dovrebbe essere un brand che produce abbigliamento sportivo ma anche un energy drink. La sede legale della società è a Londra, ma non ci sono notizie sull’inizio del ciclo produttivo della bevanda. Infine, D Taxis: il marchio è presente sui cartelloni pubblicitari di Hillsbrough, e dovrebbe identificare una società di taxi. Solo che il servizio non è ancora iniziato.

Gli introiti derivanti da queste tre sponsorizzazioni ammonterebbero a 1,27 milioni di sterline. Anche in virtù di un incasso non così alto, l’EFL (English Football League) si è detta «non preoccupata» da questa situazione anomala. Lo Sheffield Wednesday, a sua volta, ha spiegato come gli accordi di sponsorizzazione abbiano «un valore equo». Nel campionato di seconda divisione inglese, il regolamento prevede un tetto massimo di perdite sostenibili pari a 13 milioni di sterline. Le attività di Chensiri con lo Sheffield Wednesday erano finite sotto la lente della lega anche due anni fa, quando il club vendette lo stadio al suo stesso proprietario. L’indagine è stata archiviata senza conseguenze.

>

Leggi anche

Calcio
Se gli Hearts sono primi in classifica e possono sconvolgere il calcio scozzese, è grazie a un progetto che viene dal futuro
La squadra di Edimburgo ha cambiato marcia grazie all'arrivo di Tony Bloom, il proprietario del Brighton, e dei suoi metodi visionari.
di Emanuele Giulianelli
Calcio
Se McTominay gioca nella Scozia e la Scozia andrà ai Mondiali, il merito è (anche) di José Mourinho
Tutto risale all'intuizione dello Special One, che già nel 2018 sapeva di avere tra le mani un talento: eleggibile per l'Inghilterra, ma destinato alla Scozia. Gesta mondiali comprese.
di Redazione Undici
Calcio
È vero, la Serie A offre pochissimo spazio agli Under 21 italiani, ma anche le altre leghe top in Europa sono nella stessa situazione
I dati dicono i grandi campionati d'investimento non hanno la vocazione né il compito di far crescere gli Under 21.
di Redazione Undici
Calcio
Lo stadio del Tottenham è una fonte di introiti che non si esaurisce mai, e il calcio c’entra fino a un certo punto
Un'autentica miniera d'oro nel cuore di Londra, anche e soprattutto quando non giocano gli Spurs.
di Redazione Undici