Il Liverpool giocherà una partita con i ragazzi delle giovanili, di nuovo

Il replay di Fa Cup contro lo Shrewsbury, ad Anfield.
di Redazione Undici 27 Gennaio 2020 alle 12:51

Ieri pomeriggio il Liverpool ha pareggiato 2-2 nel quarto turno di FA Cup sul campo dello Shrewsbury, club di League One, terza divisione inglese. Secondo il sistema della competizione, il pareggio obbliga le due squadre a un replay della partita a campo invertito: in sostanza, come fosse un match di ritorno, però si tratta di una sfida secca. Solo che Klopp, nel postpartita di ieri, ha già annunciato che non manderà in campo la prima squadra del Liverpool. Il manager tedesco ha infatti denunciato il poco tempo disponibile per la winter break e ha deciso, dunque, che manderà in campo i giocatori delle giovanili guidati dal loro allenatore, Neil Critchley. Il Liverpool quindi concederà il riposo ai membri della prima schierando i giocatori della propria under 23. Una decisione che Klopp ripeterà un mese dopo la sfida contro l’Aston Villa in League Cup.

A dicembre, infatti, il Liverpool si ritrovò nella situazione per cui il 16 avrebbe dovuto giocare contro l’Aston Villa in League Cup, e il 18, a Doha, contro il Monterrey nel Mondiale per club. Praticamente, il Liverpool avrebbe dovuto giocare due gare in 48 ore in due stadi diversi a 7mila chilometri di distanza l’uno dall’altro. Per risolvere la situazione, Klopp affidò all’Under 23 e al suo allenatore il compito di giocare a Birmingham contro il Villa;  in Qatar, invece, mandò in campo la prima squadra e la diresse in prima persona. Il risultato è stata l’eliminazione del Liverpool dalla League Cup, dopo la sconfitta per 4-0 contro l’Aston Villa al Villa Park, e la vittoria finale della prima squadra del torneo intercontinentale. Già allora Klopp lamentava l’organizzazione del calendario inglese, con delle rimostranze a cui ha fatto eco pochi giorni fa il competitor in Premier League, Pep Guardiola, anch’esso insoddisfatto delle troppe gare ravvicinate. L’allenatore del City aveva detto: «Bisogna eliminare qualche competizione. Così si avrebbe più tempo. Meno gare, meno coppe, meno squadre, più qualità e meno quantità. Le persone ne sarebbero felici, andrebbero al cinema o a teatro. Possono vivere con un po’ meno calcio».

Molto obiettivamente, nel post partita di ieri Klopp ha spiegato che «non abbiamo giocato bene per poter ottenere quanto possibile dalla gara. Ci meritiamo questo risultato. Vorrei dare allo Shrewsbury il merito della loro esibizione e l’atmosfera prodotta dai loro sostenitori. Mi è piaciuto l’ambiente intorno alla coppa, semplicemente non mi è piaciuto il modo in cui abbiamo giocato». In settimana, invece, Klopp aveva suggerito di «non mettere gare di replay durante i periodi di pausa». La Federcalcio inglese, comunque, ha fatto sapere che il piano organizzativo era stato annunciato ai club di Premier e che nel caso in cui avessero avuto accesso al quarto turno di FA Cup avrebbero disposto di una pausa invernale più corta. Il replay match contro lo Shrewsbury si giocherà ad Anfield martedì 4 o mercoledì 5 febbraio.

>

Leggi anche

Calcio
Il Real Madrid ha avviato il processo per fare entrare i primi investitori esterni della sua storia
Il sistema dei soci interni, in vigore sin dal 1902, potrebbe essere rivisto in un'assemblea straordinaria (ma sempre con contorni molto prudenti).
di Redazione Undici
Calcio
Da quando è diventato presidente dell’Andorra, l’hobby preferito di Gerard Piqué è esonerare gli allenatori
Il successore di Ibai Gómez sarà il settimo nelle ultime sette stagioni. E più di una squadra che lotta per non retrocedere dalla Segunda División, dovrà fare i conti con un ambiente decisamente nervoso.
di Redazione Undici
Calcio
I tre migliori modelli d’ispirazione per i giovani polacchi sono mamma, papà e Robert Lewandowski
Avete presente Maradona per gli argentini? Con le dovute proporzioni e differenze nazionali, nella Polonia di oggi sta succedendo più o meno la stessa cosa col capitano del Barça.
di Redazione Undici
Calcio
È stato il derby di Mike Maignan, che è tornato a essere decisivo come nell’anno dello scudetto e si è ripreso il Milan
Il rigore parato a Cahlanoglu, altri due interventi decisivi, una sensazione di invulnerabilità e centralità assoluta nel progetto rossonero.
di Redazione Undici