I tifosi del Tottenham sono diventati una definizione nel vocabolario

Il termine "Yid" è un vocabolo ufficiale ed esistente.
di Redazione Undici
13 Febbraio 2020

L’Oxford English Dictionary ha recentemente incluso nel novero dei suoi termini anche la parola “Yid”, un vocabolo originario della lingua Yiddish che viene utilizzato per descrivere persone di religione ebraica. Nella definizione di “Yid” l’OED ha menzionato i tifosi del Tottenham, specificando come il termine si riferisca a un uso «denigratorio e offensivo» nei confronti dei tifosi degli Spurs ma che, allo stesso tempo, può identificare uno o più tifosi dello stesso club londinese. Proprio i sostenitori del Tottenham sono famosi per autodefinirsi Yid o Yiddos durante i propri cori, e di fatto, anche per questo, il termine viene utilizzato con un’accezione dispregiativa, indirizzata dai tifosi delle altre squadre per insultare i tifosi degli Spurs, associandoli alla comunità ebraica londinese. L’OED ha spiegato, in risposta alle critiche, che il riferimento al Tottenham riflette il fatto che il club è stato associato con la comunità ebraica e che il termine è stato utilizzato come “auto-firma” da alcuni tifosi.

In Inghilterra la parola “Yid” iniziò a circolare intorno agli anni Trenta del Novecento grazie a Oswald Mosely, fondatore del primo partito politico fascista inglese. Il termine venne poi ripreso soprattutto nel calcio per discriminare i tifosi del Tottenham, che allo stesso tempo, però, lo utilizzavano nei testi dei loro cori per identificarsi – in particolare durante il periodo degli hooligans. Da un lato dunque un insulto spregevole per definire un gruppo di persone ebraiche, dall’altro un motivo d’orgoglio identitario che, in qualità di autoriferimento, nulla vuole avere nulla di razzista bensì di esaltazione. Anche per limitare queste controversie, a dicembre il Tottenham lanciò un sondaggio sul proprio sito per capire cosa i tifosi pensassero dell’utilizzo di “Yid”, e il risultato fu che il 94% degli utenti non accettava l’uso della parola in nessun modo, ma allo stesso tempo, molti (33%) dichiararono anche di utilizzarlo in un contesto calcistico.

In Europa, il Tottenham e l’Ajax sono i due club più associati a comunità ebraiche, soprattutto per motivi storici e geografici – il Tottenham sorge nella vecchia zona ebraica di Londra, lo stesso l’Ajax ad Amsterdam, città nota come la “Gerusalemme d’Occidente”. I tifosi degli Spurs hanno adottato il termine “Yid” o “Yiddos” come cavallo di battaglia, definendosi addirittura la “Yid Army” negli scontri e nelle rivalità con i tifosi delle squadre avversarie. Per quanto l’intento dell’OED sia del tutto enciclopedico, la dirigenza del Tottenham non l’ha presa bene, e nemmeno Simon Johnson, capo della comunità ebraica inglese, che in una nota ha dichiarato: «Questo è un termine di abuso e con maligni toni antisemiti. Se l’OED desidera includere una tale espressione deve rendere abbondantemente chiaro che questo è un termine spregevole e di abuso».

>

Leggi anche

Calcio
Il Lione resterà in Ligue 1 e parteciperà anche alla prossima Europa League, ed è una cosa che non farà piacere al Crystal Palace
Il ricorso in appello dei francesi è stato accolto: niente retrocessione ed Europa assicurata. E ora rischiano di rimetterci i vincitori della FA Cup.
di Redazione Undici
Calcio
Da un giorno all’altro il Galles è diventato un luogo in cui tante persone, anche molto famose, investono nel calcio
Modric a Swansea, Bale verso Cardiff, entrambi da comproprietari. E poi c'è anche il Wrexham, il club più hollywoodiano del mondo.
di Redazione Undici
Calcio
Kylian Mbappé ha un debole per gli Stati Uniti, commerciale e non solo
Dai grandi brand alle grandi città, passando per l'NBA: da parecchio tempo la stella del Real coltiva una predilizione per tutto ciò che è a stelle e strisce.
di Redazione Undici
Calcio
Xabi Alonso era l’unico allenatore che poteva provare a cambiare il Real Madrid, e lo sta già facendo
Il Mondiale per Club ha già evidenziato alcuni cambiamenti importanti, nell'approccio e nello stile dei Blancos. Merito di un tecnico che è arrivato e si è messo fin da subito al centro del villaggio.
di Alessandro Cappelli