Il Leeds ha simulato su Fifa la sua prossima partita di campionato

E l'ha seguita su Twitter come se fosse una gara vera.
di Redazione Undici 16 Marzo 2020 alle 11:53

In questi giorni senza calcio giocato, una delle migliori idee è venuta ai social media manager o comunque ai dirigenti del Leeds United, club storico del calcio inglese e capolista della Championship. I giocatori di Bielsa avrebbero dovuto affrontare il Cardiff in trasferta il 15 marzo, ma su Twitter è stato trovato un metodo alternativo perché la partita si tenesse, anche solo virtualmente. Il profilo ufficiale del Leeds, infatti, ha seguito Cardiff-Leeds giocata su FIFA 20 come se fosse una partita vera, con tanto di live tweeting per gol e azioni salienti, in più c’erano anche i filmati dei gol realizzati – un plus rispetto alle partite “reali”, in quanto la vendita dei diritti televisivi è regolamentata, e ovviamente non consente la ritrasmissione sui social degli spezzoni video della partita, durante la partita.

Prima della gara (virtuale), il Leeds ha colto l’occasione anche per ricordare ai suoi follower le istruzioni del governo britannico – le meno restrittive in tutta l’Europa Occidentale, tra l’altro – per tamponare l’emergenza Coronavirus: nel Regno Unito non è stata ancora predisposta la chiusura di scuole e attività commerciali, ma i cittadini sono invitati a lavarsi spesso le mani, a non toccarsi occhi e naso e bocca, a starnutire nei fazzoletti o nei gomiti, a evitare assembramenti, a rimanere in casa se si avvertono dei sintomi e contattare solo telefonicamente medici e ospedali.

Poi è arrivato il live tweeting, che ha seguito l’andamento della partita. Anche le strette di mano prepartita sono state immortalate in un video, con tanto di commento ironico perché «c’è stata totale indifferenza per le nuove regole» imposte dall’emergenza Coronavirus – il gioco FIFA non ha ancora predisposto nessun fix per il rituale pregara

Il Leeds è passato in vantaggio con un gol di Bamford, al termine di una lunga azione avvolgente, sembra quasi che la versione PlayStation della squadra di Bielsa continui a seguire i dettami tattici dell’allenatore argentino. La rete è stata salutata da un tweet di esultanza molto carico.

Dopo il vantaggio dello United, è arrivato il pareggio del Cardiff, poi però la squadra di Bielsa si è portata di nuovo avanti (ancora con un gol di Bamford) e infine è arrivato, nella ripresa, il 3-1 di Jack Harrison direttamente su punizione. La rete dell’esterno inglese, di proprietà del Manchester City, ha meritato sicuramente la riproposizione e anche un tweet celebrativo.

L’ultimo tweet è servito anche per ringraziare i tifosi che hanno “seguito” il Leeds in questa trasferta virtuale. E subito alcuni utenti hanno suggerito al club di riproporre l’iniziativa, magari con il resto delle partite che mancano per chiudere la stagione. Non sarebbe male, come idea.

>

Leggi anche

Calcio
La Francia sta giocando al Parco dei Principi e non più a Saint-Denis, e il problema è essenzialmente economico
La trattativa tra la federazione e i nuovi proprietari dello stadio è bloccata da mesi.
di Redazione Undici
Calcio
«Devo giocare vent’anni nell’Atlético Madrid per guadagnare lo stipendio che mi hanno offerto in Arabia Saudita», ha detto David Hancko
Una frase che dovrebbe far riflettere sulle motivazioni che, nelle ultime sessioni, stanno portando anche i giovanissimi a valutare il passaggio in Arabia Saudita.
di Redazione Undici
Calcio
Il Manchester City ha trovato un accordo per interrompere uno dei suoi contenziosi legali con la Premier League
Questo settlement cancella ogni procedimento sulle sponsorizzazioni tramite aziende associate, ma c'è ancora da sistemare quel "piccolo" problema delle 130 violazioni finanziarie contestate al club.
di Redazione Undici
Calcio
È arrivato il momento che anche l’UEFA pensi a un turno preliminare prima delle qualificazioni ai Mondiali e agli Europei
La formula attuale, che mette di fronte le grandi e le piccole Nazionali, è poco attraente, squilibrata e mortificante per le piccole rappresentative.
di Vincenzo Lacerenza