La Fifa vuole estendere i contratti dei calciatori in scadenza fino alla fine dell’emergenza Coronavirus

Molti giocatori non lasceranno le loro squadre fino a che la stagione non sarà terminata.
di Redazione Undici 26 Marzo 2020 alle 17:42

La pandemia da Coronavirus non ha solo privato tifosi e appassionati degli eventi sportivi, ma ha colpito fortemente anche l’enorme business che ruota intorno al campo da gioco. Molte società hanno già denunciato le proprie difficoltà a rispettare i contratti stipulati con i propri dipendenti, e per cercare di aiutare queste squadre alcuni top club hanno già offerto degli aiuti economici. Inoltre, come riporta il Guardian, un altro provvedimento potrebbe arrivare direttamente dalla Fifa, che ha intenzione di operare due importanti modifiche per aiutare il sistema a superare la crisi. Da un lato, infatti, verrebbero estesi i contratti dei calciatori in scadenza il 30 giugno 2019 fino al termine della stagione sportiva, permettendo loro di terminarla con l’attuale squadra, Tra i giocatori più famosi che si trovano in questa situazione ci sono Edinson Cavani, Dries Mertens, Thiago Silva, Pedro, Gõtze. In questo modo, i club potrebbero terminare l’anno sportivo interrotto con gli stessi giocatori che hanno utilizzato finora.

Per le società, invece, la proposta riguarda lo slittamento della prossima sessione di calciomercato e delle date per concludere i pagamenti. Durante i periodi di trasferimento, infatti, i club sono tenuti a pagare la cifra all’altra società durante l’arco della stagione in corso, che normalmente finirebbe entro giugno: con questo sistema, invece, le società potranno pagare a partire dall’inizio della nuova stagione, che, visti gli slittamenti, non è stato ancora calendarizzato. Oltretutto, la Fifa ha stabilito che gli attuali accordi fra società e dipendenti potranno essere gestiti internamente dai club, e quindi, ogni dirigenza potrà decidere se soependere o meno il pagamento degli stipendi durante questo periodo di inattività.

A causa del Coronavirus sono stati sospesi quasi tutti i campionati europei e sudamericani, e questo stop alle competizioni ha immobilizzato tutti i tornei allo stesso modo, ma ciascuno di essi può ripartire in base alle concessioni sanitarie del proprio stato: pertanto, ogni lega potrà riprendere con un proprio corso e non avere dei finali coincidenti. Nella riunione di oggi la Fifa però ha discusso anche questo aspetto, e sul documento ufficiale prodotto a fine seduta, si legge: «In caso di stagioni sovrapposte, e se non diversamente concordato da tutte le parti, la priorità verrà data all’ex club per completare la stagione con la squadra originale, al fine di salvaguardare l’integrità di un campionato nazionale».

>

Leggi anche

Calcio
Nel derby di Manchester contro lo United, Erling Haaland ha dimostrato ancora una volta di essere un vero e proprio fuoriclasse
Anche contro lo United una doppietta da trascinatore assoluto, portandolo a 15 gol nelle ultime 10 gare disputate: il norvegese è di un'altra dimensione.
di Redazione Undici
Calcio
Luka Modric è già il centro di gravità del Milan, e non era una cosa così scontata
Il fuoriclasse croato, a quarant'anni compiuti, non esce mai dal campo, guida il gioco dei rossoneri ed è pure decisivo in zona-gol.
di Redazione Undici
Calcio
Nella scorsa stagione il Valencia si è salvato grazie a uno staff tecnico composto da universitari
La storia dell'allenatore Corberán e dei suoi collaboratori parte da una delle accademie più famose del mondo
di Redazione Undici
Calcio
I tifosi del Borussia Dortmund hanno criticato il loro club per la nuova seconda maglia, che secondo loro è «la peggiore della Bundesliga»
I colori e design della divisa sarebbero troppo distanti dai valori e dalla tradizione del club
di Redazione Undici