Il calciomercato estivo non esisterà, secondo il ceo della Bundesliga

Le perdite economiche costringeranno i club a ripensare i loro investimenti.
di Redazione Undici 09 Aprile 2020 alle 12:17

In tutta Europa, i campionati fermi stanno costringendo i club, a qualsiasi livello, a fare i conti con i mancati introiti. Per questo, la maggior parte delle società ha sospeso o ridotto i pagamenti per i propri tesserati, che si trattasse di calciatori oppure dello staff. Con l’intero movimento in perdita, sarà difficile vedere, come successo nelle passate sessioni di mercato, colpi milionari: è questo lo scenario prospettato da Christian Seifert, ceo della Bundesliga. «Nel breve termine, direi che il calciomercato questa estate non esisterà. I procuratori capiranno subito che ci sarà da lavorare duramente, se riusciranno a lavorare. E le leghe si accorgeranno che i soldi non sono qualcosa che piove automaticamente ogni mese dal cielo».

Come tutti gli altri campionati europei, la Bundesliga è ferma da marzo, anche se sul tavolo della lega tedesca c’è già un piano per tornare in campo a inizio maggio – considerata una “reazione” migliore della Germania alla propagazione del virus. Già questa settimana, i club di Bundesliga e della seconda serie sono tornati ad allenarsi, pur nel rispetto delle regole di social distancing da seguire in questo periodo. L’idea, come ha spiegato lo stesso Seifert al New York Times, è quella di ripartire senza pubblico sugli spalti e concludere il campionato entro fine giugno: «Siamo parte della cultura del Paese, la gente desidera tornare anche in piccola parte alla normalità, e il ritorno della Bundesliga potrebbe avere un grosso significato. Questo è il nostro ruolo, e comprende anche supportare il governo e discutere con loro il momento in cui si possa tornare finalmente a giocare». Seifert ha aggiunto che la mancata conclusione del campionato costerebbe al sistema circa 750 milioni di euro, e con una ripresa del campionato senza pubblico i club dovranno fare i conti con una perdita complessiva di circa 100 milioni di euro.

>

Leggi anche

Calcio
La Repubblica Democratica del Congo non è arrivata a un passo dai Mondiali grazie a un rito voodoo
L'allenatore della Nigeria sostiene che sia andata proprio così, ma in realtà dietro questo percorso c'è un lavoro che va avanti da anni.
di Redazione Undici
Calcio
Per l’Irlanda, Troy Parrott è diventato un vero e proprio eroe nazionale
Una tripletta da epica del calcio, per un Paese che non partecipa a un Mondiale da un quarto di secolo. E oggi perfino l'aeroporto di Dublino ha cambiato nome in onore dell'attaccante.
di Francesco Gottardi
Calcio
Luis Campos, il direttore sportivo del PSG, sta pubblicando i suoi appunti su Twitter
L’uomo che ha architettato il trionfo in Champions League del club francese ha deciso di svelare i segreti più intimi del suo mestiere.
di Redazione Undici
Calcio
L’Italia di Gattuso non ha pregi evidenti, e ora più che mai ha bisogno di un’identità
La sconfitta contro la Norvegia ha evidenziato gli enormi problemi della Nazionale azzurra, problemi che il nuovo ct non ha ancora risolto.
di Alfonso Fasano