Sepp Blatter ha detto che i Mondiali 2022 potrebbero svolgersi in Usa

Dopo le nuove accuse di corruzione che ha favorito la vittoria del Qatar.
di Redazione Undici 16 Aprile 2020 alle 10:51

L’assegnazione dei Mondiali del 2022 al Qatar è stato uno dei temi più controversi degli ultimi anni, capace di travolgere l’assetto della Fifa, con arresti e radiazioni di figure chiave, come mai era successo prima d’allora. Un nuovo filone giudiziario aperto nelle ultime settimane negli Stati Uniti ha portato a galla nuove accuse di corruzione nell’ambito dell’assegnazione della Coppa del mondo a Russia e Qatar, al punto che l’ex presidente della Fifa Sepp Blatter – la cui squalifica dal massimo organo calcistico internazionale è ancora in corso – non ha escluso che i Mondiali del 2022 possano disputarsi negli Stati Uniti, il Paese candidato battuto dal Qatar nello spoglio finale della votazione.

Gli States, in realtà, si sono assicurati il torneo successivo, quello del 2026 (organizzato insieme a Messico e Canada), ma per Blatter non sono l’unica possibilità in un’eventuale sostituzione del Qatar: «Potrebbe organizzarli anche la Germania», ha detto l’ex presidente Fifa alla Sport Bild, «ma questo significherebbe due Mondiali di fila disputati in Europa. Ecco perché gli Stati Uniti potrebbero ospitarli al posto del 2026, possono farlo, non è scienza missilistica. E anche il Giappone sarebbe in grado. Per fortuna, i Mondiali del 2022 avranno 32 squadre e non 48 come il presidente Infantino aveva pianificato. Lo sforzo organizzativo non sarebbe maggiore di quello del 2018». Blatter è stato a capo della Fifa dal 1996 al 2015, prima di incorrere in una squalifica di sei anni comminata dal comitato etico della Fifa. L’ex dirigente svizzero continua a dichiararsi innocente. E aggiunge: «La miglior mossa da parte della Fifa sarebbe quella di nominarmi presidente onorario».

>

Leggi anche

Calcio
Alcuni club dell’Arabia Saudita si sono fatti male i conti con le regole sugli stranieri, e così adesso hanno calciatori che non possono schierare
Il caso più eclatante è quello di Marcos Leonardo, attaccante dell'Al-Hilal acquistato solo un anno fa per 40 milioni di euro.
di Redazione Undici
Calcio
La Francia sta giocando al Parco dei Principi e non più a Saint-Denis, e il problema è essenzialmente economico
La trattativa tra la federazione e i nuovi proprietari dello stadio è bloccata da mesi.
di Redazione Undici
Calcio
«Devo giocare vent’anni nell’Atlético Madrid per guadagnare lo stipendio che mi hanno offerto in Arabia Saudita», ha detto David Hancko
Una frase che dovrebbe far riflettere sulle motivazioni che, nelle ultime sessioni, stanno portando anche i giovanissimi a valutare il passaggio in Arabia Saudita.
di Redazione Undici
Calcio
Il Manchester City ha trovato un accordo per interrompere uno dei suoi contenziosi legali con la Premier League
Questo settlement cancella ogni procedimento sulle sponsorizzazioni tramite aziende associate, ma c'è ancora da sistemare quel "piccolo" problema delle 130 violazioni finanziarie contestate al club.
di Redazione Undici