Jesé Rodríguez è stato rimandato indietro al Psg, per l’ennesima volta

Lo Sporting ha messo fine al quarto prestito in quattro anni per l'ex giocatore del Real Madrid.
di Redazione Undici 23 Aprile 2020 alle 15:07

Jesé Rodríguez ha compiuto solo 27 anni a fine febbraio, eppure la sua carriera sembra già finita. Da un pezzo. Più precisamente dal 2016, quando ha deciso di lasciare il Real Madrid per il Psg. Evidentemente voleva imporsi oltre il club in cui è cresciuto e in cui ha vinto tutto, un po’ come hanno fatto o fanno alcuni membri di una grande band che tentano di avviare una carriera da solisti. Come è successo a tante star della musica, l’operazione è fallita. Solo che Jesé ha fallito in maniera davvero clamorosa, un fallimento ripetuto e spettacolare e apparentemente inevitabile, considerando che durante questo periodo di quarantena è finito il quarto prestito in quattro stagioni da quando si è trasferito in Francia. Secondo quanto riporta il quotidiano spagnolo El Mundo, lo Sporting Lisbona  ha deciso di terminare anticipatamente la permanenza del giocatore spagnolo in Portogallo: quando sarà finita l’emergenza sanitaria, Jesé tornerà a Parigi. Per lui, in totale, 17 presenze e un gol con la formazione lusitana.

Era andata così, così male, anche nelle precedenti esperienze: a gennaio 2017, sei mesi dopo che il Psg aveva investito 25 milioni per acquistare il suo cartellino dal Real Madrid, Jesé si trasferisce in prestito al Las Palmas, del resto lui è nato proprio nella città delle Canarie, sembra un’operazione perfetta per recuperare il tempo perso. Invece niente, 16 partite ufficiali, tre gol e nuovo ritorno a Parigi. Nell’estate 2017, stessa strategia e nuova destinazione: Jesé va in Inghilterra, allo Stoke City, ma anche qui l’avventura è da dimenticare (13 presenze totali e un gol). Sei mesi di transito a Parigi e nuovo tentativo in Spagna, stavolta al Betis Siviglia: 15 presenze totali, una rete in Liga e ritorno in Francia. Siamo nell’estate del 2019, lo Sporting prova a recuperarlo ma anche in Portogallo le cose vanno molto male.

Siamo ai giorni nostri, lo Sporting è tornato ad allenarsi nei giorni scorsi, ma ha deciso di fare a meno di Jesé. Il nuovo tecnico dei Leões biancoverdi, Rúben Amorim, ha tagliato lui e Yannick Bolasie, confermando le scelte del suo predecessore, Silas, che aveva utilizzato pochissimo entrambi – Jesé ha messo insieme un totale di 745 minuti in tutte le competizioni, 21esima quota tra i componenti della rosa. Il ritorno a Parigi, in una squadra che può contare su Neymar, Mbappé, Cavani, Icardi, Di María e Draxler, solo per citare i nomi più in vista, non sembra poter essere la mossa migliore per la carriera di Jesé. Quindi, dovrebbe essere inevitabile un nuovo trasferimento, in attesa che arrivi il 30 giugno del 2021, il giorno in cui scadrà il suo contratto con il club della capitale francese.

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici