Come funziona il calciomercato del Red Bull Salisburgo

Il direttore sportivo del club austriaco spiega come ha scovato Haaland, Mané e gli altri calciatori lanciati negli ultimi anni.
di Redazione Undici 24 Aprile 2020 alle 12:30

Si parla tanto di modello Red Bull nel calcio, e se ne parla giustamente: in poco più di dieci anni, la società austriaca di bevande energetiche ha creato un grande impero sportivo, portando club come il Lipsia e il Salisburgo a essere competitivi ai massimi livelli. Merito di una profonda programmazione coordinata, di un’identità progettuale imposta dall’alto e condivisa in tutti i reparti dei club, anche quelli degli altri continenti – New York e Bragantino, appena promosso nel Brasilerão –, ma anche di un modello di scouting che funziona, e che ha generato enormi plusvalenze a bilancio, ovvero il propellente finanziario che serviva per alimentare ogni anno il progetto. Il Salisburgo, per esempio, ha incassato 115 milioni in una sola stagione grazie alle cessioni di Haaland, Dabbour, Schlager e Lainer tra gli altri, e la cifra è molto più alta se si considerano le altre grandi operazioni in uscita imbastite negli ultimi anni – Mané, Haidara, Keita, Upamecano. Al di là dei capitali della Red Bull, dunque, c’è una squadra di professionisti del mercato che funziona. E che a Salisburgo è guidata da Christoph Freund, direttore sportivo ed ex calciatore.

In un’intervista rilasciata al quotidiano spagnolo As, Freund ha spiegato come lavora il team di reclutamento del Salisburgo: «Abbiamo otto osservatori, non tantissimi. Ma maneggiamo un’enorme quantità di dati. Per noi le statistiche sono fondamentali, ci permettono di individuare i migliori profili giovani». Il target ha un’età media molto bassa: «Il nostro dipartimento si concentra su giocatori dai 16 ai 19 anni, controlliamo tra ottanta e novanta ragazzi potenzialmente interessanti, e vediamo quale profilo si adatta meglio a noi». Non ci sono preclusioni geografiche: in questo momento, la rosa guidata dal tecnico americano Marsch, “allevato” nella galassia Red Bull come tecnico di New York, è composta da giocatori di dodici nazionalità diverse, non ci sono giocatori austriaci, piuttosto di quattro continenti diversi – manca solo l’Oceania. L’età media è di 24,1 anni.

Freund ha anche spiegato che non esiste una direttiva imposta dall’alto per la cessione di giocatori al Red Bull Lipsia, al momento il club più rappresentativo del gruppo – i tedeschi hanno raggiunto i quarti di finale di Champions League. «Il caso di Haaland è esplicativo», chiarisce il direttore sportivo del Salisburgo, «noi lo adoravamo ma alla fine ha scelto di andare al Borussia Dortmund». Il modello Red Bull permette grossi incassi, quindi non risentirà della crisi post-pandemia, almeno secondo Freund: «Non abbiamo e non avremo bisogno di vendere. Continueremo a lavorare come al solito, cercando giocatori che possano essere importanti per il nostro progetto».

>

Leggi anche

Calcio
La Repubblica Democratica del Congo non è arrivata a un passo dai Mondiali grazie a un rito voodoo
L'allenatore della Nigeria sostiene che sia andata proprio così, ma in realtà dietro questo percorso c'è un lavoro che va avanti da anni.
di Redazione Undici
Calcio
Per l’Irlanda, Troy Parrott è diventato un vero e proprio eroe nazionale
Una tripletta da epica del calcio, per un Paese che non partecipa a un Mondiale da un quarto di secolo. E oggi perfino l'aeroporto di Dublino ha cambiato nome in onore dell'attaccante.
di Francesco Gottardi
Calcio
Luis Campos, il direttore sportivo del PSG, sta pubblicando i suoi appunti su Twitter
L’uomo che ha architettato il trionfo in Champions League del club francese ha deciso di svelare i segreti più intimi del suo mestiere.
di Redazione Undici
Calcio
L’Italia di Gattuso non ha pregi evidenti, e ora più che mai ha bisogno di un’identità
La sconfitta contro la Norvegia ha evidenziato gli enormi problemi della Nazionale azzurra, problemi che il nuovo ct non ha ancora risolto.
di Alfonso Fasano