No, il Camp Nou non prenderà il nome della società di cannabis di Mike Tyson

«Non ci sono stati contatti tra il Barça e l'azienda», spiega Espn.
di Redazione Undici 28 Aprile 2020 alle 17:23

Dopo l’annuncio della prima, storica vendita dei naming rights del Camp Nou, erano già iniziate a circolare le prime voci su possibili società interessate ad associare il proprio nome a quello dello stadio del Barcellona. Una delle prime manifestazioni è arrivata dal socio in affari di Tyson, Alki David, che nel weekend ha dichiarato alla Bbc che la loro società produttrice di prodotti con CBD, un metabolita della Cannabis, avrebbe potuto partecipare alla corsa per aggiudicarsi i diritti. «È un’idea fantastica», ha detto David, «la Spagna ha una lunga tradizione all’interno dell’Unione Europea come leader o liberale nella strada verso la legalizzazione, quindi l’accoppiamento con la nostra azienda, la SwissX sarebbe del tutto naturale».

Secondo quanto riporta Espn, che cita fonti interne al processo di vendita dei diritti, non c’è la possibilità reale di stipulare questo accordo con la società di Tyson. Anche perché «non c’è stato alcun contatto tra il Barcellona, SwissX, anzi non sono ancora pervenute offerte ufficiali». Inoltre, la stessa fonte ha dichiarato che la denominazione storico “Camp Nou” resterà affiancato a quello dell’azienda che si aggiudicherà l’asta per l’acquisizione dei naming rights. La risposta di David, rilasciata sempre a Espn, smentisce questa versione: «Abbiamo le prove dei contatti tra la nostra azienda e il Barcellona. Penso che il club spagnolo stia solo cercando di tastare le reazioni alla nostra offerta, per capire come potrebbe essere accolto l’arrivo di un’azienda come la nostra nel mondo del calcio. Capisco la loro tensione, ma sono fiducioso che possano essere coraggiosi. Certi progressi sono complicati, ma possono aiutare davvero le persone».

La vendita dei diritti di denominazione dello stadio del Barça, inaugurato nel 1957 e destinato a essere ristrutturato in maniera profonda nei prossimi anni – i lavori sarebbero iniziati questa estate, ora la situazione andrà ovviamente valutata in relazione allo stato della pandemia –, è stata messa a punto anche per creare nuovi fondi da devolvere in beneficenza per sconfiggere il Coronavirus. La strategia iniziale era quella di mettere in vendita i diritti a partire dalla stagione 2023/24, a fronte di 300 milioni di euro per un contratto di sponsorizzazione di 25 anni. La pandemia ha accelerato questo processo e ha anche fatto cambiare i programmi: gli incassi dell’accordo che verrà, come detto, non andranno solo nelle casse del club catalano.

>

Leggi anche

Calcio
Il Marocco vuole diventare una vera potenza del calcio mondiale, e così adesso si è messo a “rubare” i dirigenti al Real Madrid
L'obiettivo del ct Regragui è alzare ancora di più l'asticella: dall'approccio difesa e contropiede, Hakimi e compagni dovranno diventare una squadra in grado di dominare le avversarie. Come fa appunto il Real.
di Redazione Undici
Calcio
E se fosse davvero, incredibilmente, l’anno dell’Arsenal?
Vince, convince e soprattutto non subisce gol. La rosa è lunga e il vero Gyokeres non si è ancora visto: tra Premier e Champions, i Gunners hanno un tabù da sfatare.
di Redazione Undici
Calcio
L’incredibile risalita del Parma dalla Serie D alla Serie A, raccontata in un libro
Si intitola Come noi nessuno mai e lo ha scritto Nicolò Fabris, che ha vissuto quest'impresa dall'interno.
di Redazione Undici
Calcio
Quella del Mjällby campione di Svezia è una storia bellissima, ma che poteva avvenire solo in Svezia
Il club di un piccolissimo villaggio ha vinto il primo titolo della sua storia. L'ex tecnico Andreas Brännström racconta com'è arrivato questo trofeo, ma anche le anomalie e gli anacronismi del modello calcistico svedese.
di Emanuele Giulianelli