Guardiola potrebbe tornare al Barcellona, ha detto Laporta

È il piano dell'ex numero uno blaugrana in vista delle elezioni presidenziali del club nel 2021.
di Redazione Undici 12 Maggio 2020 alle 15:36

Pep Guardiola, per il Barcellona, non è un nome qualunque: è stato uno dei giocatori di più lunga militanza del club, e poi ne è diventato uno degli allenatori più vincenti. Tra il 2008 e il 2012, Guardiola con il Barcellona ha vinto tutto, e ha lasciato in eredità il ricordo di una delle squadre più forti di ogni tempo, capaci di evolvere il corso del gioco del calcio. Fu un’intuizione dell’allora presidente Joan Laporta, nel 2008, a spingerlo sulla panchina dei blaugrana: Guardiola all’epoca allenava il Barça B, ma aveva già fama di tecnico con idee interessanti, e un nome ovviamente ingombrante. Ora che Laporta si ricandida per tornare numero uno del Barcellona, il suo sogno è proprio quello di riportare Guardiola al Camp Nou: «Mi piacerebbe davvero che Guardiola ritornasse, ma adesso è al City ed è una decisione che dovrebbe prendere lui», ha detto Laporta all’emittente TV3. «Pep è un punto di riferimento per questo club, e tanti tifosi sarebbero entusiasti di rivederlo di nuovo al Barcellona. Quando il momento sarà giusto, parlerò con la persona che credo sarà il nostro allenatore dal 2021». L’attuale tecnico blaugrana, Quique Setién, ha un contratto fino al 2022, ma con un’opzione di rescissione anticipata da parte del nuovo presidente – che, a ogni modo, non sarà Bartomeu.

Guardiola ha un contratto con il Manchester City fino al 2021, proprio l’anno in cui si svolgeranno le elezioni per la presidenza del Barcellona. Dovesse restare in Inghilterra fino alla scadenza naturale del contratto, il City diventerebbe il club dove il tecnico catalano è rimasto di più: cinque anni, contro i quattro del Barça e i tre del Bayern. Più volte Guardiola ha espresso il desiderio di continuare alla guida del club inglese, anche dopo la sanzione dell’Uefa che ha estromesso il Manchester City dalla Champions per le prossime due stagioni. Uno scenario che non spaventa Guardiola, ma che potrebbe convincerlo a non rinnovare e a scegliere di allenare un altro club. Del resto, un anno fa il tecnico aveva ammesso di voler ritornare al Barcellona, pur non specificando in quale veste.

Laporta, che è stato già presidente dei blaugrana dal 2003 al 2010, ha anche parlato di un altro candidato alla panchina del Barça ed ex bandiera del club: Xavi, oggi allenatore dell’Al-Sadd. «È una persona che vive per il calcio, ma dovremo decidere quando sarà il momento giusto. Nel 2021 in squadra ci saranno ancora giocatori che erano suoi vecchi compagni di squadra, e non è semplice essere in una situazione di questo tipo. Ma lui conosce tantissimo il calcio e ama il gioco. Prenderà la decisione più giusta. Prima o poi, sarà l’allenatore del Barcellona».

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici