La formazione della Figc è disponibile su internet, per tutti

Da oggi sarà online l'introduzione video a tre corsi del Settore Tecnico. Anche Eni ha avviato Joule, un nuovo progetto di sviluppo digitale.
di Redazione Undici 14 Maggio 2020 alle 10:34

Da giovedì 14 maggio inizierà una nuova iniziativa di formazione digitale organizzata dalla Federcalcio: sul sito Figc.it saranno pubblicate tre videolezioni introduttive ai corsi del Settore Tecnico. I coordinatori agli insegnamenti spiegheranno come si compongono i percorsi formativi delle loro discipline: il primo è affidato al Responsabile dell’area di Match analysis del Club Italia, Antonio Gagliardi. Nei video, il preparatore azzurro spiegherà come approcciare l’analisi statistica delle partite e il trattamento dei Big Data, uno strumento indispensabile nel calcio professionistico e che aiuta gli appassionati a capire meglio il gioco. Le lezioni introduttive di questo corso dureranno fino al 18 maggio.

Dopo sarà la volta di altre video curati da Filippo Galli, ex difensore e responsabile del settore giovanile del Milan, entrato nel Settore Tecnico della Federcalcio nell’estate 2019. Galli introdurrà il corso per “Responsabile di Settore Giovanile”, per formare professionisti nella valorizzazione dei giovani talenti. Il terzo appuntamento sarà affidato a Marco Zunino, responsabile del corso per “Osservatore in ambito calcistico” che nei suoi video illustrerà la metodologia di lavoro di chi esercita l’attività di scouting.

Anche Eni, partner della Figc, ha avviato un nuovo progetto di formazione: Joule è la nuova scuola per giovani imprenditori e imprenditrici, basata sui valori dell’integrazione, della crescita sostenibile e dello sviluppo di una leadership consapevole. Le aziende del presente e del futuro devono fronteggiare sfide complicate, per esempio il cambiamento climatico, e perciò concetti fondamentali come la decarbonizzazione e l’economia circolare diventeranno sempre più importanti. Joule si svilupperà in due direzioni differenti: Human Knowledge Program sarà il percorso riservato a 25 imprenditori e imprenditrici Under 40, a cui saranno destinate delle borse di studio, mentre Energizer sarà l’acceleratore per startup pensato per supportare chi ha già avviato un’impresa sostenibile, ma fatica a svilupparla. La formazione di Joule sarà gratuita, e mirata a sostenere la crescita di persone e delle aziende che guideranno la ripartenza economica dell’Italia nell’era post-pandemia, senza trascurare le priorità a lungo e lunghissimo termine.

>

Leggi anche

Calcio
BordoCam ci porta sulle panchine di Serie A, e sta cambiando il modo di vivere il postpartita
Davide Bernardi racconta come nasce uno dei format più amati di DAZN.
di Jacopo Morelli
Calcio
La Coppa del Mondo a 48 squadre ha generato un’ondata di naturalizzazioni, soprattutto nelle Nazionali asiatiche
Un incentivo facilitato dall'attrattività di alcuni campionati, dove molti calciatori (spesso sudamericani) iniziano nei club e finiscono per rappresentarne la Nazionale.
di Redazione Undici
Calcio
Il Marocco sta uccidendo migliaia di cani in vista dei Mondiali 2030
Il Marocco è al centro di uno scandalo per l’uccisione sistematica di migliaia di randagi, un “massacro” finalizzato a ripulire le strade per poter ospitare la Coppa del Mondo.
di Redazione Undici
Calcio
Son Heung-min non gioca più nel Tottenham, eppure tantissimi tifosi coreani continuano a essere innamorati (e a innamorarsi) degli Spurs
L'attuale attaccante del Los Angeles FC è stato a Londra per dieci anni, e così adesso i suoi connazionali hanno un club inglese di riferimento.
di Redazione Undici