C’è un nuovo documentario su Bruce Lee, e pare sia bellissimo

Si intitola Be Water ed è stato prodotto da Espn.
di Redazione Undici 08 Giugno 2020 alle 12:22

Siamo nell’era dei documentari sportivi, un po’ perché le produzioni hanno raggiunto delle vette di qualità – The Last Dance è solo la punta dell’iceberg, da anni ci sono degli ottimi lavori che raccontano di storie di basket, calcio e altre discipline – e un po’ perché la pandemia e il lockdown hanno inevitabilmente fatto esaurire il racconto su ciò che sta succedendo, spostando i riflettori su ciò che è stato. E allora segnaliamo che sta arrivando un nuovo docufilm su Bruce Lee, intitolato Be Water. È diretto da Bao Nguyen, film-maker vietnamita, appartiene alla collana 30 for 30 di Espn e racconta la vita dell’artista marziale e attore (e regista, e tante altre cose) nel 1940 a San Francisco, cresciuto a Hong Kong e morto negli Stati Uniti nel 1973.

Rispetto ad altri documentari, Be Water sembra essere «più intimo nel contenuto e nella forma», come spiega una recensione (decisamente entusiastica) pubblicata da Slate. Piuttosto che affidarsi a una voice over che tiene unite le parti dell’opera, il regista ha costruito la narrazione alternando testimonianze dirette e interviste, tra cui quelle rilasciate dai membri della famiglia Lee e da alcune personalità del mondo culturale e dello sport, tra cui i critici Jeff Chang e Sam Ho e Kareem Abdul-Jabbar, stella dei Los Angeles Lakers negli anni Settanta e Ottanta. Uno degli aspetti centrali de Be Water vuole sottolineare la grandezza sportiva di Bruce Lee, che per lui «era assolutamente intrecciata con la carriera di attore», si legge su Slate.

L’altro tema forte, considerando anche il momento politico e culturale che stiamo vivendo, riguarda il razzismo: Bruce Lee era figlio di un attore cinese e di una donna eurasiatica benestante, quando tornò negli Stati Uniti per frequentare l’università creò un gruppo amicale con provenienza geografica mista, inoltre sposò una donna bianca e cercò di lavorare a Hollywood andando oltre i ruoli stereotipati e caricaturali assegnati agli attori asiatici negli anni Sessanta. Il titolo Be Water è ripreso da una frase famosa dello stesso Bruce Lee, che invitava a «essere come l’acqua, ovvero informi, capaci di diventare tazza, bottiglia, di fluire come di schiantarsi». Il documentario è stato trasmesso per la prima volta ieri sera, e ora è disponibile sulla piattaforma streaming ESPN+.

>

Leggi anche

Altri sport
Momo Diouf e Saliou Niang stanno cambiando l’Italbasket
Non solo perché sono entrambi di origine senegalese, ma soprattutto per il loro modo di interpretare il gioco e aggredire il pitturato. Con loro sul parquet Pozzecco potrebbe aver risolto l'annoso problema lunghi, proprio mentre l'Europeo entra nel vivo.
di Redazione Undici
Altri sport
La NFL vuole aumentare ancora il numero di partite all’estero, portandolo da sette a dieci
San Paolo, Dublino, Londra: la massima lega di football americano continua a investire nell'espansione commerciale verso gli altri continenti.
di Redazione Undici
Altri sport
La pallacanestro non può essere egoismo, intervista a Gianmarco Pozzecco
Il ct dell'Italia si racconta alla vigilia degli Europei: la carriera in campo e poi in panchina, la sua visione del basket, il senso e la responsabilità di guidare la Nazionale.
di Fabio Simonelli
Altri sport
Il governo dell’India ha vietato tutti i giochi online basati sul denaro, anche quelli di Fantasy Sport
L'operazione del governo Modi punta a stroncare sul nascere ogni tipo di legame, diretto o meno, con la crescita della ludopatia
di Redazione Undici