I lottatori di sumo stano diventando sempre più pesanti

Un rikishi di oggi pesa circa quindici chilogrammi in più rispetto a trent'anni fa. 
di Redazione Undici 17 Giugno 2020 alle 10:47

Il sumo è lo sport nazionale del Giappone, i lottatori sono considerati poco meno che divinità dai tantissimi appassionati nipponici, tanto che neanche la pandemia è riuscita a fermare le competizioni, almeno inizialmente – il giorno 8 marzo, nei giorni del picco della curva dei contagi, si è tenuto il torneo di primavera. Ora, però, è scattato un allarme di tipo sanitario, che c’entra in maniera relativa con il Covid-19: i lottatori stanno aumentando troppo di peso. Secondo quanto riportato dal quotidiano giapponese Asahi Shimbun, citato anche dalla Bild, un lottatore di oggi pesa in media quindici chilogrammi in più rispetto a trent’anni fa.

Secondo la classificazioni BMI, basate sul calcolo dell’indice di massa corporea, un uomo soffre di obesità quando il suo rapporto kg/m2 supera quota 30. Ebbene, le ultime rilevazioni sui lottatori di sumo dice che la loro media BMI è superiore a 47. In pratica, i lottatori di sumo contemporanei soffrono di obesità del terzo grado, la più grave. Anche Orora Satoshi, detentore del record di lottatore più pesante della storia (294 kg al momento del ritiro, nel settembre 2018), ha confermato le difficoltà dei professionisti: «Non è facile rimanere in forma quando fai questo mestiere». I rischi, ovviamente, sono enormi: il direttore di una clinica giapponese specializzata nei controlli per i professionisti, ha spiegato che «aumentare la propria massa corporea fa parte della vita e del lavoro di un rikishi (il termine più utilizzato per definire i lottatori, ndr)». Solo che però c’è modo e modo di farlo: la federazione giapponese consiglia ai tesserati di mangiare pesce, verdure e carne, e di non abusare di cibo spazzatura. Anche perché l’idoneità è concessa solo agli atleti che non presentino diabete o altre patologie croniche, anche per scoraggiare l’emulazione di appassionati e aspiranti rikishi.

La pandemia ha alimentato questi problemi: un lottatore abbastanza celebre, il 28enne Shobushi (che aveva partecipato anche alle gare dell’8 marzo) è deceduto a causa del Coronavirus. I medici hanno fatto risalire la sua morte anche ai numerosi problemi di salute che aveva sviluppato a causa del suo peso. Shobushi è stato il primo lottatore di sumo ancora attivo a morire dal 2008, quando un suo collega, Wakamiume, fu ucciso dalla leucemia mieloide acuta.

>

Leggi anche

Altri sport
Durante la partita NFL giocata a Londra, Davante Adams e i Los Angeles Rams hanno esultato come Cristiano Ronaldo
I giocatori americani hanno voluto coinvolgere il pubblico omaggiando un tempio del calcio come Wembley.
di Redazione Undici
Altri sport
Sta per iniziare la NBA più ricca di sempre
Un nuovo, enorme accordo con le tv porterà le squadre a gestire un flusso di denaro mai visto prima. Di conseguenza, cresceranno tantissimo anche gli ingaggi dei giocatori.
di Redazione Undici
Altri sport
Adesso l’Arabia Saudita vuole prendersi anche la NFL
Secondo Bloomberg, il progetto si inserisce nella serie di grandi eventi che il Paese vuole ospitare negli ultimi anni.
di Redazione Undici
Altri sport
Il Mondiale era un conto in sospeso e l’ho vinto con la squadra più forte di sempre, intervista a Myriam Sylla
Una carriera da sogno, costruita passando per le difficoltà, per gli ostacoli, per dei momenti di vuoto: storia di un’atleta che ha messo tutta se stessa per arrivare al vertice del mondo della pallavolo
di Francesco Paolo Giordano