Liverpool e Bayern Monaco sono i club più efficienti sul mercato, secondo Transfermarkt

Hanno speso molto poco per costruire delle rose di enorme valore.
di Redazione Undici 19 Giugno 2020 alle 12:33

Il Bayern Monaco ha già vinto il titolo nazionale e ora punta al successo in Champions League, al Liverpool mancano due vittorie per tornare a trionfare in campionato dopo 30 anni, e dodici mesi fa i Reds di Klopp hanno vinto la Champions. Insomma, parliamo di due delle migliori squadre europee, per risultati conseguiti, e quindi – inevitabilmente – anche per qualità del progetto. Proprio questo punto è emerso in maniera ancora più convincente in un articolo di Transfermarkt, che partendo dai propri dati ha individuato i club europei più efficienti e virtuosi sul calciomercato. L’analisi è basata sul rapporto tra cifra spesa sul mercato e valore attuale dell’organico.

Il Liverpool di Klopp comanda questa classifica con un differenziale di 426 milioni di euro: l’attuale valutazione complessiva dei giocatori in organico sfiora il miliardo di euro (979 milioni), ma i Reds hanno investito solamente 553 milioni sul mercato. Al secondo posto c’è il Bayern, che ha investito 356 milioni sul mercato e oggi ha una rosa dal valore totale di 757 milioni di euro.

Entrambe le società, quindi, hanno comprato e poi valorizzato tantissimo dei propri calciatori: nel Bayern, i cartellini Gnabry e Kimmich sono costati 16 milioni e mezzo in tutto, oggi il loro valore è di 136 milioni di euro, 72 per l’esterno ex Arsenal e 64 per il terzino-mediano; nell’organico di Klopp, c’è Salah che vale 120 milioni (nonostante il calo delle quotazioni dovuto alla pandemia) e nel 2017 è stato comprato per 42 milioni di euro, e poi c’è il caso-limite di Alexander-Arnold, nell’Academy dei Reds e il cui cartellino vale 100 milioni tondi.

Al terzo posto di questa classifica c’è il Red Bull Lipsia, che ha una rosa dal valore di 522 milioni e ne ha spesi solamente 174 in operazioni di mercato in entrata. Oltre ai club virtuosi, ovviamente, Transfermarkt ha esplorato anche l’altra faccia della medaglia: ci sono società che hanno dovuto investire moltissimi soldi per allestire squadre competitive, per esempio Manchester City e Real Madrid. I Citizens hanno investito 945,55 milioni di euro per mettere insieme una squadra che vale 1,02 miliardi di euro, la più preziosa del pianeta; il club parigino, invece, ha sborsato 832,90 milioni di euro per una rosa che oggi vale 846 milioni. Un differenziale molto risicato, ma non negativo come quello del Manchester United: una progettualità improvvisata, per non dire inesistente, ha portato i Red Devils a investire 705 milioni sul mercato per un gruppo di calciatori con un valore complessivo di 647,98 milioni di euro.

>

Leggi anche

Calcio
L’Union Saint-Gilloise è diventata la squadra per cui tifano molti degli impiegati negli uffici dell’Unione Europea
Il club belga si presta perfettamente a essere sostenuto dagli expat, per i suoi risultati e per le sue radici in un quartiere molto particolare.
di Redazione Undici
Calcio
Zohran Mamdani, candidato democratico e favorito per diventare sindaco di New York, è pazzo per il calcio
La sua passione per il soccer nasce grazie all'Arsenal, e continua ancora oggi.
di Redazione Undici
Calcio
Gli adesivi dei tifosi inglesi stanno diventando un atto politico, e sono sempre più orientati verso tematiche woke
La cosiddetta "culture war" oggi viene combattuta anche da chi frequenta gli stadi, con degli sticker che si stanno rivelando degli inaspettati baluardi di progressismo.
di Redazione Undici
Calcio
Stefano Pioli e la Fiorentina, storia di un’implosione
Una difesa a tre a dir poco inefficace, Kean depotenziato, assenza totale di reazione di fronte alla crisi. E uno scollamento preoccupante tra risultati e ambizioni.
di Redazione Undici