I tornei competitivi di Scrabble hanno abolito 296 parole valide considerate discriminatorie

Ma non tutti i giocatori hanno accolto bene questo provvedimento.
di Redazione Undici 13 Luglio 2020 alle 18:28

Per tante persone negli Stati Uniti, lo Scrabble è molto più di un gioco. Ci sono dei tornei professionali, c’è un business importante di soldi e sponsor, dunque c’è grande attenzione mediatica. Ed è per questo che le proteste antirazziste di questi giorni, negli Stati Uniti e nel resto del mondo, hanno avuto un impatto anche sulla lista ufficiali delle parole che “fanno punteggio”, cioè che sono ritenute valide nei circuiti pro. Il New York Times ha spiegato infatti che 226 termini – sui circa 192mila accettati dal regolamento – sono stati aboliti perché ritenuti discriminatori, offensivi nei confronti delle minoranze.

Hasbro, società produttrice di giochi da tavolo che possiede i diritti di Scrabble per tutto il Nord America, ha annunciato che l’associazione dei giocatori «ha accettato di rimuovere tutte le insulti dalla loro lista di parole per i tornei ufficiali». John Chew, amministratore delegato dell’associazione, ha confermato che «questa era ed è la cosa giusta da fare». In realtà, però, l’azienda non ha alcun legame con i giocatori del circuito professionistico, c’è solo un accordo per lo sfruttamento del nome nell’ambito dei tornei competitivi, quindi non era scontato che la decisione di estromettere alcuni termini dalla lista di parole accettate potesse essere concordata da entrambe le parti in causa. E infatti alcuni giocatori si sono lamentati di questo provvedimento, perché secondo loro altererà in maniera eccessiva le dinamiche che determinano la vittoria o la sconfitta.

Stefan Fatsis, autore di World Freak, un libro sullo Scrabble competitivo, ha spiegato che «per i giocatori, le parole sono solo un mezzo per accumulare punti: non hanno alcun significato». Si tratta di una visione condivisa anche da persone che dovrebbero ritenersi offese o discriminate da certe parole finora accettate durante i tornei. Tra questi, per esempio, c’è Noel Livermore, un giocatore nero della Florida che si oppone alla rimozione di qualsiasi termine dalla lista di quelli che fanno accumulare punteggio durante una partita di Scrabble: «Io gioco per segnare punti su quel tabellone, per me una parola vale l’altra. Parliamo di un gioco di numeri travestito da gioco di parole: anche quando gli avversari hanno composto sul tabellone una parola che è un insulto contro di me e contro i neri, io non ho provato nessuna emozione».

>

Leggi anche

Altri sport
Momo Diouf e Saliou Niang stanno cambiando l’Italbasket
Non solo perché sono entrambi di origine senegalese, ma soprattutto per il loro modo di interpretare il gioco e aggredire il pitturato. Con loro sul parquet Pozzecco potrebbe aver risolto l'annoso problema lunghi, proprio mentre l'Europeo entra nel vivo.
di Redazione Undici
Altri sport
La NFL vuole aumentare ancora il numero di partite all’estero, portandolo da sette a dieci
San Paolo, Dublino, Londra: la massima lega di football americano continua a investire nell'espansione commerciale verso gli altri continenti.
di Redazione Undici
Altri sport
La pallacanestro non può essere egoismo, intervista a Gianmarco Pozzecco
Il ct dell'Italia si racconta alla vigilia degli Europei: la carriera in campo e poi in panchina, la sua visione del basket, il senso e la responsabilità di guidare la Nazionale.
di Fabio Simonelli
Altri sport
Il governo dell’India ha vietato tutti i giochi online basati sul denaro, anche quelli di Fantasy Sport
L'operazione del governo Modi punta a stroncare sul nascere ogni tipo di legame, diretto o meno, con la crescita della ludopatia
di Redazione Undici