I Washington Redskins non si chiameranno più Washington Redskins

Perché considerati discriminatori nei confronti dei nativi americani.
di Redazione Undici 13 Luglio 2020 alle 17:31

In una nota ufficiale diffusa lunedì 13 luglio, i Washington Redskins hanno annunciato il cambiamento del loro nome e del logo della squadra. L’inizio della revisione, dopo tanti anni di pressioni da parte dei media e della società civile, era iniziata il 3 luglio scorso, sulla scorta delle proteste antirazziste che sono scoppiate in tutti gli Stati Uniti dopo l’omicidio del sospettato americano George Floyd, soffocato da un agente di polizia a Minneapolis durante un’operazione d’arresto dello scorso 25 maggio. Il movimento Black Lives Matter è servito anche per riaccendere i riflettori sulla discriminazione di altre minoranze, e così ora una delle franchigie più controverse della NFL – almeno per quanto riguarda il nome, traducibile letteralmente con “Pellerossa” – ha deciso di passare dalle ipotesi ai fatti.

Nel comunicato ufficiale della società, si legge che «Il proprietario Dan Snyder e Coach (Ron) Rivera stanno lavorando a stretto contatto per sviluppare un nuovo nome e un approccio progettuale che miglioreranno la reputazione della nostra società e ispireranno i nostri sponsor, i fan e la community per i prossimi 100 anni». Si tratta di una prima volta nella storia degli sport americani: molte società si sono trasferite in altre città cambiando nome e loghi e colori sociali, ma nessuna aveva mai deciso di modificare la propria ragione sociale tradizionale perché il nome e il logo risultavano discriminatori. Dal 1971, il crest dei Redskins raffigura un capotribù degli indiani d’America. Secondo quanto riportato da Espn, il nuovo nome potrebbe contenere riferimenti militari, mentre dovrebbero rimanere inalterati i colori della franchigia – bordeaux e oro.

Per anni, il proprietario Snyder aveva resistito a qualsiasi pressione per modificare il nome della squadra. Nel 2013, intervistato da Usa Today, affermò che «non avrebbe mai considerato questa soluzione». La situazione, come detto, è cambiata dopo la morte di George Floyd. A influire sulla scelta, oltre alle proteste, è stata anche una lettera che 87 investitori e azionisti del club hanno indirizzato agli sponsor della squadra – aziende-colosso come FedEx, PepsiCo e Nike. Nel testo, c’era l’invito a sospendere ogni partnership con i Redskins se la franchigia non avesse cambiato nome. In seguito, anche Amazon ha annunciato he avrebbe smesso di commercializzare il merchandise della squadra se si fosse ancora chiamata Washington Redskins. Arrivati a questo punto, era inevitabile che anche Snyder cambiasse idea.

>

Leggi anche

Altri sport
La partita NFL a Madrid ha avuto un grande impatto economico, e non solo per il Bernabéu
Un volume d'affari da 150-170 milioni di euro, gestito alla perfezione e riassunto in un dato: nel weekend di NFL, in bassa stagione, a Madrid nove camere d'albergo su dieci erano piene.
di Redazione Undici
Altri sport
Vi racconto come riportiamo i ragazzi in sella alla vita, intervista a Emiliano Malagoli
Ha perso una gamba, ha sofferto e poi ha ripreso a vincere. Oggi, insieme a BMW Motorrad e alla sua associazione, aiuta i ragazzi con disabilità a praticare attività sportiva.
di Jacopo Morelli
Altri sport
I Miami Dolphins vogliono diventare la squadra NFL di tutta gli ispanici del mondo, e vincendo al Bernabéu hanno iniziato benissimo
E considerata la popolazione della Florida, ci sono tutti gli ingredienti per riuscirci. Anche con la creazione di una nuova fanbase a Madrid.
di Redazione Undici
Altri sport
Il Bernabéu ha cambiato faccia per ospitare la partita NFL tra Miami Dolphins e Washington Commanders
Come raccontano in Spagna, "la National Football League non si adatta all'ambiente, ma lo fa suo". E lo stesso è successo anche per lo stadio del Real Madrid.
di Redazione Undici