Green ed eco-friendly, la sfida degli stadi del futuro

Gli impianti di nuova generazione sono accomunati da un nobile scopo: quello di applicare soluzioni tecnologiche in grado di soddisfare le esigenze ambientali.
di Redazione Undici 07 Agosto 2020 alle 11:50

Nell’ottica di ottimizzare risorse e costi fin dalla fase di cantiere, gli stadi stanno diventando un campo di sperimentazione utile per applicare soluzioni tecnologiche sempre nuove di sostenibilità ambientale. In questo senso, il caso principe rimane l’ArenA di Amsterdam, edificio sempre all’avanguardia fin dalla sua inaugurazione (1996): dai 4.200 pannelli solari all’illuminazione LED dei riflettori, fino al recente sistema di accumulo di 3 megawatt di energia che sfrutta il riuso di batterie “esauste” Nissan. L’ArenA olandese produce energia per 7mila unità abitative dei dintorni, con una riduzione di 117mila tonnellate CO2 in emissioni atmosferiche rispetto a un normale sistema produttivo.

E gli stadi nuovi? Il buon senso, in architettura, parla fin dall’antichità di riuso dei materiali. Ed è proprio ciò che ha guidato i recenti lavori firmati da Populous, lo studio di progettazione sportiva più importante al mondo. Le pavimentazioni interne del nuovo stadio del Tottenham (2019) sono state realizzate riciclando il materiale di risulta dalla demolizione di White Hart Lane, mentre il Bankwest Stadium di Sydney (2019) ha ricevuto la certificazione “LEED v4 Gold”, il livello più alto nel sistema mondiale di valutazione di sostenibilità dei nuovi progetti (Leadership in Energy and Environmental Design): il 90 per cento del materiale costruttivo del vecchio Parramatta Stadium è stato riutilizzato per la realizzazione del nuovo stadio, che ha anche sfruttato 4.500 tonnellate di acciaio prodotte “a chilometro zero”, nel raggio di meno di 18 km dal cantiere.

Ma tutti noi siamo coinvolti. Lo sport è driver eccellente di cambiamento: un esempio lo sta dando Axpo Italia, l’azienda energetica impegnata tra innovazione e sostenibilità che sta usando lo sport per raccontare la sua evoluzione e spiegare come sta avvenendo la transizione al servizio dei clienti, siano essi privati o aziende. E i clienti lo confermano: il 90% dei clienti Axpo si dichiara soddisfatto del proprio fornitore di energia e l’azienda si classifica in prima posizione, tra le aziende del settore, per l’attenzione dedicata al cliente.

Da Undici n° 33
>

Leggi anche

Calcio
Lorenzo Musetti può ancora qualificarsi alle ATP Finals, ma ha una sola possibilità: deve vincere il 250 di Atene
È stata confermata la presenza di Djokovic a Torino, quindi al momento Auger-Aliassime è sopra il tennista italiano.
di Redazione Undici
Calcio
Elogio di Mattia Zaccagni, giocatore sottovalutato ma sempre decisivo, uomo-simbolo della Lazio
La squadra biancoceleste ha vissuto un inizio di stagione complicato, in tutti i sensi possibili. Ora sta rinascendo, nel segno di Sarri e del suo capitano.
di Redazione Undici
Calcio
L’Union Saint-Gilloise è diventata la squadra per cui tifano molti degli impiegati negli uffici dell’Unione Europea
Il club belga si presta perfettamente a essere sostenuto dagli expat, per i suoi risultati e per le sue radici in un quartiere molto particolare.
di Redazione Undici
Calcio
Zohran Mamdani, candidato democratico e favorito per diventare sindaco di New York, è pazzo per il calcio
La sua passione per il soccer nasce grazie all'Arsenal, e continua ancora oggi.
di Redazione Undici