Green ed eco-friendly, la sfida degli stadi del futuro

Gli impianti di nuova generazione sono accomunati da un nobile scopo: quello di applicare soluzioni tecnologiche in grado di soddisfare le esigenze ambientali.
di Redazione Undici 07 Agosto 2020 alle 11:50

Nell’ottica di ottimizzare risorse e costi fin dalla fase di cantiere, gli stadi stanno diventando un campo di sperimentazione utile per applicare soluzioni tecnologiche sempre nuove di sostenibilità ambientale. In questo senso, il caso principe rimane l’ArenA di Amsterdam, edificio sempre all’avanguardia fin dalla sua inaugurazione (1996): dai 4.200 pannelli solari all’illuminazione LED dei riflettori, fino al recente sistema di accumulo di 3 megawatt di energia che sfrutta il riuso di batterie “esauste” Nissan. L’ArenA olandese produce energia per 7mila unità abitative dei dintorni, con una riduzione di 117mila tonnellate CO2 in emissioni atmosferiche rispetto a un normale sistema produttivo.

E gli stadi nuovi? Il buon senso, in architettura, parla fin dall’antichità di riuso dei materiali. Ed è proprio ciò che ha guidato i recenti lavori firmati da Populous, lo studio di progettazione sportiva più importante al mondo. Le pavimentazioni interne del nuovo stadio del Tottenham (2019) sono state realizzate riciclando il materiale di risulta dalla demolizione di White Hart Lane, mentre il Bankwest Stadium di Sydney (2019) ha ricevuto la certificazione “LEED v4 Gold”, il livello più alto nel sistema mondiale di valutazione di sostenibilità dei nuovi progetti (Leadership in Energy and Environmental Design): il 90 per cento del materiale costruttivo del vecchio Parramatta Stadium è stato riutilizzato per la realizzazione del nuovo stadio, che ha anche sfruttato 4.500 tonnellate di acciaio prodotte “a chilometro zero”, nel raggio di meno di 18 km dal cantiere.

Ma tutti noi siamo coinvolti. Lo sport è driver eccellente di cambiamento: un esempio lo sta dando Axpo Italia, l’azienda energetica impegnata tra innovazione e sostenibilità che sta usando lo sport per raccontare la sua evoluzione e spiegare come sta avvenendo la transizione al servizio dei clienti, siano essi privati o aziende. E i clienti lo confermano: il 90% dei clienti Axpo si dichiara soddisfatto del proprio fornitore di energia e l’azienda si classifica in prima posizione, tra le aziende del settore, per l’attenzione dedicata al cliente.

Da Undici n° 33
>

Leggi anche

Calcio
Un giocatore del Leeds United, Ao Tanaka, è stato scelto come testimonial per le elezioni amministrative di Kawasaki
Il giapponese è praticamente un eroe in patria e la giunta comunale della sua città natale gli ha chiesto di firmare una campagna per invogliare le persone ad andare a votare
di Redazione Undici
Calcio
Marcus Thuram e l’Inter hanno trovato il modo migliore per rispondere a tutte le critiche
Il successo in casa dell'Ajax, suggellato dalla doppietta del centravanti francese, scaccia via un po' di inquietudini intorno alla squadra nerazzurra.
di Redazione Undici
Calcio
Anche se sembra incredibile, il Barcellona ha annunciato che giocherà un’altra partita di campionato allo stadio Johan Cruijff, che può ospitare solo 6mila spettatori
Una soluzione d'emergenza, visti gli ennesimi ritardi per la ristrutturazione del Camp Nou. E così ai blaugrana toccherà continuare a giocare in un impianto mignon.
di Redazione Undici
Calcio
La partita tra Juventus e Borussia Dortmund ha detto che Dusan Vlahovic sta tornando a essere un grandissimo attaccante
Dopo i gol contro Parma e Genoa, il centravanti serbo ha avuto un impatto devastante anche nell'esordio in Champions League.
di Redazione Undici