Quali sono le squadre più giovani delle cinque leghe top in Europa?

In questo senso, Milan e Fiorentina sono dei progetti davvero interessanti.
di Redazione Undici
17 Agosto 2020

Il Lipsia è arrivato a un passo dalla finale di Champions League, un traguardo incredibile considerando che il club di proprietà della Red Bull è stato fondato, di fatto, solamente undici anni fa, e nel 2016 militava ancora nella seconda divisione del campionato tedesco. Oltre a questa incredibile precocità di risultati e successi, c’è un altro tipo di precocità che rende unico il progetto del Lipsia: quello del suo organico, del gruppo di giocatori utilizzato – e valorizzato – per raggiungere questi traguardi. Secondo i dati raccolti da Transfermarkt, infatti, il Lipsia è la squadra con l’età media più bassa nei cinque campionati europei più importanti – Premier, Liga, Serie A, Bundesliga e Ligue 1. Il tecnico 33enne Nagelsmann (anche lui giovanissimo, ovviamente) ha infatti utilizzato giocatori con un’età media di 24 anni nelle gare di campionato.

Si tratta di un dato impressionante, non tanto alla luce dei risultati domestici – il Lipsia, infatti, non è andato oltre il terzo posto in Bundesliga – ma proprio per il percorso europeo, in un contesto dove di solito l’esperienza viene considerata una dote fondamentale. Dalla parte del Lipsia c’è anche il contesto del campionato tedesco, molto inclusivo con i giovani talenti: al secondo posto della graduatoria di Transfermarkt, infatti, c’è un altro club tedesco, lo Schalke 04. La squadra di David Wagner ha vissuto un’annata molto negativa – ha terminato il campionato al 12esimo posto in classifica – ma almeno ha dato spazio a tanti ragazzi promettenti: l’età media dei giocatori schierati è di 24,1 anni. Completa il podio la Real Sociedad di Imanol Alguacil, sesta in Liga e qualificata alla prossima edizione dell’Europa League.

Al quarto posto di questa speciale classifica c’è la prima squadra italiana: il Milan passato da Giampaolo a Pioli nel corso della stagione. L’età media dei giocatori rossoneri è stata di 24,7 anni, un dato tra l’altro viziato dalla presenza – da gennaio in poi – di Zlatan Ibrahimovic, che tra pochi mesi festeggerà i 39 anni. Anche l’ottimo andamento del Milan, soprattutto nel post-lockdown, dimostra come un modello di business calcistico orientato allo sviluppo dei giovani possa portare a dei risultati importanti, magari non inattesi come quelli del Lipsia, ma sicuramente significativi. È un discorso che vale anche per il Manchester United  di Solskjaer, un manager particolarmente attento alla valorizzazione dei giocatori cresciuti nel vivaio: l’età media dei giocatori schierati dai Red Devils è identica a quella del Milan, e a fine stagione è arrivata la qualificazione alla prossima Champions League.

Nella Top 10 delle squadre più giovani delle cinque leghe top ci sono anche un’altra squadra di Bundes (Magonza), tre di Premier League (Arsenal, Bournemouth e Chelsea) e una di Serie A, la Fiorentina allenati prima da Montella e poi da Iachini. I viola sono settimi in questa particolare graduatoria, con un’età media tonda di 25 anni, e hanno raggiunto una comoda salvezza dopo un inizio di stagione davvero negativo. Un altro segnale sul fatto che affidarsi a giovani di qualità può essere la strada giusta per raggiungere gli obiettivi, anche ai massimi livelli.

>

Leggi anche

Calcio
La maglia numero 10 è sempre la più ambita dai calciatori, anche se la cosa è meno romantica di come sembra
Un numero sempre da sogno, che ormai travalica la posizione in campo e continua a pesare soprattutto per questioni di marketing.
di Redazione Undici
Calcio
Il Barcellona ha annunciato che avrebbe riaperto il Camp Nou ad agosto, per il Trofeo Gamper, ma non ha ancora i permessi necessari
di Redazione Undici
Calcio
Il Mondiale per Club ha dimostrato che forse è arrivato il momento di prendere sul serio il Chelsea
La vittoria contro il PSG è un segnale chiaro: il progetto dei Blues e di Maresca sembra ancora confusionario, ma sta iniziando a dare i suoi frutti.
di Redazione Undici
Calcio
Nel mercato oceanico del Chelsea c’è una grande certezza: l’amore per i giocatori del Brighton
João Pedro, subito grande protagonista al Mondiale per Club, è solo l'ultimo giocatore arrivato dal club di Tony Bloom.
di Redazione Undici