Quali sono i campionati in cui ci sono più ammonizioni ed espulsioni?

In Sudamerica gli arbitri sventolano molti più cartellini che altrove.
di Redazione Undici 10 Settembre 2020 alle 16:07

Quando si parla di arbitri e metri arbitrali, spesso si notano delle grandi differenze di valutazione in base al contesto delle partite, per esempio tra Serie A e competizioni di altri Paesi oppure internazionali. L’ultimo rapporto dell’osservatorio CIES ha cercato proprio di quantificare e approfondire queste discrepanze, mettendo a confronto il numero di cartellini gialli e cartellini rossi comminati in 87 campionati diversi di tutto il mondo. L’indagine tiene conto di tutte le partite giocate dal 2015/16 al 2019/20, e mostra come che ci siano ampie distanze da Paese a Paese: la media su scala globale è di 4,42 cartellini gialli e 0,25 cartellini rossi per match, ma in Sudamerica arriva fino a 5,44 ammonizioni e 0,39 espulsioni ogni 90 minuti; in Europa, questa cifra è più bassa (4,28 gialli e 0,21 rossi per gara), anche se il primato “positivo” spetta alla AFC, la confederazione asiatica, in cui gli arbitri comminano 3,82 ammonizioni e 0,18 espulsioni per partita.

Osservando invece i singoli Paesi, quindi i campionati nazionali, quelli in cui gli arbitri tirano fuori il maggior numero di cartellini sono Bolivia (6,32 ammonizioni e 0,48 espulsioni per match), Guatemala (6,27 e 0,34) e Uruguay (5,92 e 0,51). La Serie A si trova al 28esimo posto, con 4,76 gialli e 0,27 rossi in media; considerando le altre quattro grandi leghe europee, solo in Spagna si ammonisce e si espelle di più rispetto all’Italia (5,27 gialli e 0,23 rossi); in Francia vengono sventolati 3,78 gialli e 0,26 rossi per match, in Germania toccano quota 3,76 e 0,15, in Inghilterra le quote sono ancora più basse: 3,39 ammonizioni e 0,12 espulsioni a partita. Il luogo comune dell’arbitraggio all’inglese per identificare un metro di valutazione più permissivo è quindi verificato nella realtà.

Un aspetto interessante analizzato dal report CIES riguarda il rapporto tra vari fattori socioeconomici, a livello nazionale, e cartellini gialli e rossi comminati nel campionato di riferimento: i dati hanno messo in luce come il prodotto interno lordo (PIL) e l’indice di sviluppo umano (Isu) siano inversamente proporzionali alla quantità di cartellini che gli arbitri decidono di estrarre. Questo significa che gli arbitri ammoniscono ed espellono di meno in campionati di Paesi in cui gli abitanti hanno un tenore di vita migliore. Ancora più significativa è però l’esistenza di una correlazione tra il numero di cartellini e il tasso di omicidi per Paese; in pratica, il report dimostra che la violenza del tessuto sociale sembra proiettarsi dentro il campo da gioco. Ma anche la corruzione pare essere un fattore correlato, infatti viene fatto notare come più i cittadini ritengano elevato il livello di corruzione nel proprio Paese, più il numero di cartellini tenda ad aumentare.

>

Leggi anche

Calcio
Il Barcellona non sa ancora dove giocherà le gare casalinghe di questa stagione, a cominciare da quella del 14 settembre contro il Valencia
I lavori di ristrutturazione del Camp Nou non sono ancora terminati, e il campo del Montjuïc è occupato da un concerto di Post Malone.
di Redazione Undici
Calcio
L’acquisto di Antony è così importante che il Betis ha creato una linea di abbigliamento ispirata a un suo tatuaggio
Sono in vendita delle T-shirt con la scritta "Iluminado", come quella che l'attaccante brasiliano ha incisa sul collo. E presto arriveranno altri prodotti.
di Redazione Undici
Calcio
Come il Liverpool è diventato il club più amato in Ungheria
Naturalmente è merito di Dominik Szoboszlai, il più grande talento magiaro dai tempi di Ferenc Puskas.
di Redazione Undici
Calcio
Andare a giocare nelle università americane è diventata un’opportunità per tanti giovani calciatori europei, soprattutto inglesi
I giovani scartati dai top club inglesi possono costruirsi una doppia carriera: quella nel soccer e quella negli studi.
di Redazione Undici