Lo sfortunato ritorno in campo di Robben

L'ex Bayern è tornato in Olanda, ma al primo match ufficiale si è arreso per un infortunio.
di Redazione Undici 14 Settembre 2020 alle 16:36

Era il 2002 quando Robben lasciò l’Olanda per vestire alcune delle maglie più prestigiose in Europa. Nella sua carriera ha giocato nel Chelsea, nel Real Madrid e nel Bayern Monaco, dove sempre con la sua numero 10 sulle spalle e grazie al suo imprendibile tiro a giro di sinistro ha vinto otto campionati tedeschi e una Champions League, nella stagione 2012/13. Dopo 16 anni e 155 giorni, Arjen Robben è tornato a giocare in Eredivisie, ma il suo ritorno non è stato uno dei migliori.

Il suo Groningen, squadra che lo ha cresciuto calcisticamente, stava giocando contro il Psv Eindhoven e Robben, all’età di 36 anni, era tra i titolari. Al suo ingresso in campo un grande striscione con scritto “Arjen, bentornato a casa!” gli ha dato il benvenuto, ma il suo ritorno in campo è durato solamente mezz’ora a causa di un infortunio muscolare. Infatti, nel tentativo di stoppare una palla di petto, Robben si è lasciato immediatamente cadere a terra chiedendo il cambio. Dalla reazione, l’olandese è apparso piuttosto deluso: il numero 10 del Groningen si è diretto subito negli spogliatoi togliendosi immediatamente la maglietta da gioco. L’uscita dal campo dell’ex Bayern è coincisa praticamente con il vantaggio del Psv; nella ripresa, i padroni di casa sono riusciti a pareggiare, ma gli ospiti negli ultimi dieci minuti hanno segnato due volte, rendendo ancor più amaro il ritorno in patria di Robben.

Dopo aver annunciato il ritiro all’età di 35 anni a causa dei troppi infortuni che lo stavano tormentando, Robben ha cambiato idea e il richiamo di casa si è fatto subito sentire. Infatti, il 27 giugno di quest’anno ha confermato di aver firmato un contratto annuale con il Groningen, la sua prima squadra. Il suo secondo debutto ha battuto anche un piccolo record che era detenuto da Robin Van Persie che era tornato in Olanda dopo 13 anni e 267 giorni. A invogliare Robben al ritorno pare sia stato il documentario The Last Dance, che racconta la carriera e i ritiri di Michael Jordan, che di fatto sembrano aver convinto l’olandese a tornare nuovamente in campo.

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici