La Liga ha eliminato la “legge-Braithwaite”

Le squadre della Liga non potranno più fare acquisti d'emergenza fuori dalle finestre di mercato.
di Redazione Undici 30 Settembre 2020 alle 16:54

Il 4 febbraio 2020, l’attaccante del Barcellona Ousmane Dembélé subisce un grave infortunio muscolare ed è costretto a fermarsi per più di sei mesi. La sessione invernale di mercato è già chiusa da alcuni giorni, ma il club blaugrana decide di intervenire comunque, sfruttando una regola speciale, la numero 124: secondo questa regola, i club spagnoli possono effettuare acquisiti d’emergenza al di fuori dalle finestre canoniche di trasferimento, ma solo in caso di infortuni a lungo termine di un qualsiasi giocatore della rosa – che, a sua volta, può essere sostituito con un giocatore rilevato da un altro club. Così i dirigenti catalani versano l’importo della clausola rescissoria (pari a 21 milioni di dollari) di Martin Braithwaite, attaccante danese del Leganés. Il giocatore, ovviamente, accetta l’offerta di contratto del Barcellona e così l’operazione si conclude.

Scoppiano tante polemiche: nel bel mezzo della lotta per la salvezza, il club madrileno si vede privato del suo centravanti titolare, senza la possibilità di opporre resistenza all’offerta del Barcellona – il club catalano, infatti, si è avvalso dell’istituto della clausola rescissoria e quindi ha completamente “scavalcato” il club che possiede il cartellino di Braithwaite. Ma la vera discussione sorge sul fatto che la famosa regola 124 sia una prerogativa esclusivamente spagnola, mentre in altri Paesi è possibile operare in questo modo solo nel caso di infortunio “lungo” capitato a un portiere. Ora, però, anche la Spagna ha deciso di uniformarsi ad altri Paesi europei: secondo quanto riportato dal quotidiano Sport, la Federcalcio di Madrid ha deciso di abolire la regola 124.

Il Leganés, che alla fine è retrocesso in Segunda División, aveva presentato ricorso subito dopo l’addio di Braithwaite: è evidente che anche questo ha creato un precedente, alimentando l’idea di cambiare un regolamento che favoriva soprattutto i grandi club. Quindi, già a partire dalla stagione in corso, le società spagnole potranno oprare solo all’interno delle finestre riconosciute dalla FIFA: quella estiva (che, eccezionalmente per quest’anno, terminerà il 5 ottobre) e quella invernale, che durerà dal 4 gennaio al primo febbraio 2021. In caso di infortuni a lungo termine, dunque, pure le società della Liga potranno ricorrere solo ai giocatori che possiedono già, esattamente come avviene in tutti gli altri campionati.

>

Leggi anche

Calcio
Non sappiamo se il Liverpool è la miglior squadra del mondo, ma di certo lo è nei minuti finali delle partite
La squadra di Slot ha già stabilito un record in Premier League: nessuno è riuscito a vincere cinque partite di fila dopo il minuto 80
di Redazione Undici
Calcio
È arrivato il momento di considerare Khvicha Kvaratskhelia come uno dei migliori giocatori al mondo
Nove mesi fa è arrivato al PSG, si è imposto subito come titolare e protagonista e ha avuto un impatto da meteorite su qualsiasi avversario. Anche e soprattutto in Champions League.
di Simone Mannarino
Calcio
Un giocatore del Leeds United, Ao Tanaka, è stato scelto come testimonial per le elezioni amministrative di Kawasaki
Il giapponese è praticamente un eroe in patria e la giunta comunale della sua città natale gli ha chiesto di firmare una campagna per invogliare le persone ad andare a votare
di Redazione Undici
Calcio
Marcus Thuram e l’Inter hanno trovato il modo migliore per rispondere a tutte le critiche
Il successo in casa dell'Ajax, suggellato dalla doppietta del centravanti francese, scaccia via un po' di inquietudini intorno alla squadra nerazzurra.
di Redazione Undici