Un calciatore armeno non firmerà con il suo nuovo club per andare in guerra

Il difensore Varazdat Haroyan combatterà la guerra nella regione del Nagorno-Karabakh.
di Redazione Undici 30 Settembre 2020 alle 11:28

Il trasferimento del difensore Varazdat Haroyan al Larissa, club della massima seria greca, è saltato. Detta così potrebbe risultare una notizia di poco conto, ma non è così. Dietro il fallimento di questa operazione, infatti, ci sono motivazioni che si intrecciano con la storia, la politica e la difficile situazione diplomatica dell’Armenia. Haroyan, infatti, non si è trasferito in Grecia perché si trova già nel Caucaso Meridionale, per partecipare al conflitto armato nel Nagorno-Karabakh. La conferma è arrivata dal suo agente: «Come tutti i cittadini armeni sotto i 40 anni, Varazdat è stato mobilitato, e si trova già in zona di guerra».

Il Nagorno-Karabakh di un piccolo territorio autodichiaratosi indipendente nel 1991, che si trova in Azerbaijan ma che viene controllato dall’Armenia – anche se ufficialmente si dichiara ancora indipendente. In questa zona i conflitti non sono mai cessati, e nel 2012 e nel 2016 ci furono già scontri di piccola portata tra gli eserciti. Negli ultimi giorni, però, la situazione è cambiata: l’intervento della Turchia e la morte di 84 persone sono un segnale evidente che gli scontri sono diventati più seri e violenti, e infatti il New York Times ha spiegato che già negli ultimi mesi si stava assistendo a un progressivo peggioramento della situazione. Il conflitto potrebbe anche espandersi: la Russia potrebbe valutare l’entrata in guerra, ovviamente in contrapposizione alla Turchia, e inoltre la zona del Nagorno-Karabakh ha una grossa importanza strategica, considerando che ospita alcuni gasdotti che riforniscono i Paesi dell’Europa occidentale.

Questa situazione ha coinvolto anche il mondo del calcio, e il mancato trasferimento di Haroyan ne è l’esempio. Dopo aver giocato in Armenia e in Iran, il 28enne difensore aveva risolto consensualmente il suo contratto con l’Ural Yekaterinburg – club russo di Prima Divisione – e stava per andare a giocare in Grecia, ma la guerra glielo ha impedito. Stessa sorte che nel 2014 toccò anche all’ex terzino dell’Udinese Ali Adnan, costretto a lasciare momentaneamente il calcio per combattere la guerra in Iraq. In questi giorni anche il capitano della Nazionale armena, il romanista Henrikh Mkhitaryan, affidandosi a Twitter, ha preso le parti della sua nazione: «Abbiamo il diritto inalienabile di vivere nella nostra patria senza una minaccia esistenziale. I nostri figli hanno il diritto di vivere in pace piuttosto che nascondersi nei rifugi. Sono sempre al fianco della mia Nazione».

>

Leggi anche

Calcio
Vogliamo essere i difensori del futuro, intervista a Leonardo Bovio e Federico Nardin
Sono ancora dei teenager, giocano entrambi dietro, nella Roma e nell’Inter, e fanno parte del roster di Under Armour. Li abbiamo incontrati per farci raccontare il loro percorso, le loro prospettive.
di Alfonso Fasano
Calcio
Lamine Yamal sta commercializzando la sua firma, quindi non farà più autografi (se non a pagamento)
Se le trattative dovessero andare in porto, il Barcellona accetterebbe la cosa «con assoluta naturalezza», scrive il Mundo Deportivo, «perché è consapevole del fenomeno-Yamal».
di Redazione Undici
Calcio
«Ho già iniziato a studiare come allenatore», ha detto Ilkay Gündogan
Il centrocampista del Galatasaray, uno dei pochi giocatori allenati da Klopp e Guardiola, ha già deciso cosa farà dopo il ritiro.
di Redazione Undici
Calcio
Jürgen Klopp ha un nuovo lavoro con la DFL, la lega che organizza la Bundesliga
Insieme a lui, in un gruppo di esperti che dovrà guidare lo sviluppo del calcio tedesco, c'è anche Sami Khedira.
di Redazione Undici