Per la prima volta in quarant’anni, il Real Madrid ha chiuso il mercato senza un solo acquisto

Gli unici innesti per la rosa di Zidane sono giocatori di rientro dai prestiti: Lunin, Odriozola, Odegaard.
di Redazione Undici 06 Ottobre 2020 alle 11:08

La notizia è di quelle storiche, al punto che oggi occupa la prima pagina di As: per la prima volta dal 1980, il Real Madrid ha concluso una sessione di mercato estiva senza acquistare un solo calciatore. Il club di Florentino Pérez ha deciso di integrare la rosa con elementi che aveva già sotto contratto, e che sono tornati dal prestito: il portiere ucraino Andreij Lunin, che nell’ultima stagione ha giocato tra Real Valladolid e Real Oviedo; il terzino Álvaro Odriozola, campione d’Europa con il Bayern Monaco; e ovviamente Martin Odegaard, reduce da una buonissima esperienza alla Real Sociedad.

Secondo i media spagnoli, la scelta del Real Madrid sarebbe essenzialmente economica: per contenere i danni derivati dalla pandemia, il presidente Pérez, la dirigenza e il tecnico Zidane avrebbero deciso di puntare su risorse interne e di aspettare un anno per potenziare l’organico. Qualcuno sussurra che è il preludio a grandi investimenti per l’estate 2021 – magari l’acquisto di Mbappé – ma queste sono solo supposizioni. Resta un dato storico, come detto: anche la cronistoria di Transfermarkt evidenzia come ogni anno, da quarant’anni, il Real Madrid abbia sempre piazzato almeno un colpo di mercato in entrata. L’ultima estate “povera” è stata quella del 2016, quando il club madrileno decise di esercitare solo l’opzione di recompra per Morata, versando 30 milioni alla Juventus, e puntando poi su giocatori del Castilla, la squadra filiale (Mariano Díaz, Borja Mayoral e Marcos Llorente).

In tutte le altre sessioni estive, c’è stato almeno un colpo a effetto: durante l’era dei Galácticos, nei primi anni Duemila, il Real comprò tre giocatori in tre anni, solo che si trattava di Zidane, Ronaldo e Beckham; anche nel 2012, Florentino Pérez concluse una sola operazione in entrata, destinata però a cambiare la storia del Real Madrid: l’acquisto di Luka Modric dal Tottenham. I dati diventano via via più incompleti andando indietro nel tempo, ma resta il fatto che l’ultima estate in cui il Madrid ha integrato solo giocatori delle riserve, come quest’anno, è quella del 1980. Nove mesi dopo, la squadra allenata da Vujadin Boskov chiuse la stagione con il secondo posto in Liga, dietro la Real Sociedad, e con la sconfitta nella finale di Coppa dei Campioni, contro il Liverpool.

>

Leggi anche

Calcio
Il Marocco vuole diventare una vera potenza del calcio mondiale, e così adesso si è messo a “rubare” i dirigenti al Real Madrid
L'obiettivo del ct Regragui è alzare ancora di più l'asticella: dall'approccio difesa e contropiede, Hakimi e compagni dovranno diventare una squadra in grado di dominare le avversarie. Come fa appunto il Real.
di Redazione Undici
Calcio
E se fosse davvero, incredibilmente, l’anno dell’Arsenal?
Vince, convince e soprattutto non subisce gol. La rosa è lunga e il vero Gyokeres non si è ancora visto: tra Premier e Champions, i Gunners hanno un tabù da sfatare.
di Redazione Undici
Calcio
L’incredibile risalita del Parma dalla Serie D alla Serie A, raccontata in un libro
Si intitola Come noi nessuno mai e lo ha scritto Nicolò Fabris, che ha vissuto quest'impresa dall'interno.
di Redazione Undici
Calcio
Quella del Mjällby campione di Svezia è una storia bellissima, ma che poteva avvenire solo in Svezia
Il club di un piccolissimo villaggio ha vinto il primo titolo della sua storia. L'ex tecnico Andreas Brännström racconta com'è arrivato questo trofeo, ma anche le anomalie e gli anacronismi del modello calcistico svedese.
di Emanuele Giulianelli