Il Venezia FC ha inaugurato un programma di residenze artistiche

Il primo progetto sarà firmato dal fotografo americano Ethan White, ex calciatore professionista.
di Redazione Undici 07 Ottobre 2020 alle 17:06

Dopo il grande successo dei nuovi kit per la stagione 2020/21, il Venezia FC prosegue nel suo percorso di sviluppo culturale oltre il campo da calcio. L’ultimo progetto del club è VFC AiR, un esclusivo programma di residenza internazionale per artisti che punta ad analizzare il rapporto tra la città lagunare e il calcio, magari da nuove prospettive. La prima partnership sarà quella con Ethan White, fotografo americano ed ex calciatore professionista: per i prossimi nove mesi, esplorerà Venezia come artista residente, e costruirà un percorso di immagini che racconteranno la cultura calcistica – e non solo – della città.

White ha 29 anni, è originario di Kensington, Maryland, e fino al 2017 ha giocato nella MLS – la sua ultima squadra è stata i New York City, prima ha militato anche nei DC United e nei Philadelphia Union. Dopo il ritiro, ha sviluppato ancora di più la sua grande passione per la fotografia, specializzandosi negli scatti che raccontano la cultura calcistica di un luogo, di una società. Ha lavorato con marchi come Jordan, adidas, US Soccer, J. e ha documentato eventi importanti, per esempio la finale di Champions League 2019, giocata a Madrid. Ora si sposterà a Venezia, per i prossimi mesi seguirà il club arancioneroverde – impegnato nel campionato di Serie B – ma sarà anche libero di catturare le immagini della città, per un progetto fotografico che va oltre il calcio, che mischia lo sport con l’arte, la cultura, i viaggi: tutti aspetti che rendono Venezia un luogo unico al mondo.

Il nuovo corso del Venezia è iniziato a febbraio 2020, quando la proprietà americana che fa capo a Duncan Niederauer e al consorzio di imprenditori americani VFC Newco 2020 LLC è subentrata alla guida del club. Fin da subito l’attenzione al brand Venezia – inteso come somma della storia calcistica del club e del patrimonio culturale cittadino – ha portato la società a creare progetti sempre molto attenti all’estetica, in sintonia con la bellezza unica del capoluogo veneto. In questo senso, la partnership con Fly Nowhere, agenzia creativa di New York, ha partorito di una campagna di grande successo per il lancio della prima e della seconda maglia; ora c’è questo nuovo progetto artistico, che alimenta l’idea per cui il Venezia stia cercando di essere qualcosa di più che una semplice società di calcio di Serie B, soprattutto nel racconto di sé.

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici