L’Atlético Madrid ha guadagnato 400 milioni grazie al suo settore giovanile

Tante cessioni negli ultimi tredici anni, da Torres a Thomas Partey.
di Redazione Undici 09 Ottobre 2020 alle 11:45

Nel calcio la struttura e l’organizzazione societaria possono fare la differenza, a tutti i livelli. La cura e gli investimenti nel settore giovanile, per esempio, possono garantire introiti importanti. L’Atlético Madrid è la conferma di questo assunto: dal 2007, infatti, la società della capitale spagnola ha incassato 400 milioni di euro dalla cessione di giocatori cresciuti nella propria cantera. Avere un forte settore giovanile, del resto, ti permette di non dipendere interamente dal mercato e ti può fornire nuove soluzioni: puntare su giocatori cresciuti in casa e che conoscono già perfettamente l’ambiente. L’Atlético però durante gli ultimi anni ha deciso di intraprendere una strada leggermente diversa: vendere i prodotti del proprio vivaio e reinvestire poi gli incassi sul mercato in entrata.

Al momento, infatti, nella rosa di Simeone ci sono solo tre giocatori cresciuti nell’Atlético: Koke, Saúl e Mánu Sanchez – quest’ultimo, tra l’altro, è un terzino classe 2000 non ancora inserito davvero nelle rotazioni, che ha fatto il suo debutto nel finale della scorsa stagione nella partita contro l’Osasuna vinta per 2-0. Come detto, tanti prodotti del settore giovanili sono stati ceduti: l’ultimo in ordine di tempo è Thomas Partey, centrocampista che nell’ultimo giorno di mercato ha raggiunto Mikel Arteta all’Arsenal dopo che i Gunners hanno sfruttato la clausola rescissoria di 50 milioni presente nel suo contratto. Fino all’estate 2019, Partey era il compagno di reparto di Rodrigo Hernández, meglio conosciuto come Rodri: dopo essersi formato a Madrid, l’attuale centrocampista del Manchester City è passato al Villarreal, poi è tornato all’Altético e poco più di un anno fa ha fatto incassare 70 milioni all’Atlético quando ha deciso di trasferirsi in Inghilterra, accettando l’offerta di Pep Guardiola. Ma non è questa la cessione più remunerativa per un giocatore cresciuto nell’Atlético, piuttosto quella di Lucas Hernández, terzino francese che nel 2018 ha vinto la Coppa del Mondo: dopo le stagioni vissute agli ordini di Diego Simeone, nel 2019 il Bayern Monaco ha pagato clausola rescissoria di 80 milioni.

È dal 2007 che la cantera rojiblanca permette al club di incassare grandi cifre: la prima cessione importante fu quella di Fernando Torres, che tredici anni fa passò al Liverpool per 38 milioni di euro. Oltre al Niño, nell’accademia dell’Atletico Madrid sono cresciuti anche David De Gea, che fu venduto al Manchester United nel 2011 per 25 milioni, l’attuale terzino del Milan Theo Hernández, passato ai rivali del Real Madrid dopo il pagamento della clausola di 30 milioni, e il centrocampista Óliver Torres, ceduto al Porto per 20 milioni di euro nel 2016, e che oggi gioca nel Siviglia. Oltre a questi grossi incassi, si aggiungono al conto anche operazioni minori: Mario Suárez alla Fiorentina per 15 milioni, Borja Bastón allo Swansea per 18 milioni e Roberto al Benfica per 8,5 milioni.

>

Leggi anche

Calcio
Adrien Rabiot non riesce proprio a stare lontano dai guai, e forse è per questo che ci piace così tanto
La burrascosa rottura con il Marsiglia è perfettamente in linea con la storia del giocatore, in continuo oscillare tra qualità e sregolatezza.
di Redazione Undici
Calcio
La Ligue 1 è diventata una delle destinazioni preferite per i giovani calciatori inglesi che non trovano spazio in Premier League
Giovani in rampa di lancio, gregari e veterani in declino: sempre più giocatori inglesi stanno trovando una seconda Premier al di là della Manica. Questione di vicinanza, e di familiare fisicità del calcio.
di Redazione Undici
Calcio
Il Getafe ha giocato la prima partita di campionato con 13 calciatori disponibili, ed è pure riuscito a vincere
Il club madrileno ha dei problemi di bilancio e non può registrare i nuovi acquisti. Ci sono tanti altri casi analoghi in Spagna, e allora forse il problema va cercato nei regolamenti della Liga.
di Redazione Undici
Calcio
Mastantuono ha giocato la sua prima gara con il Real Madrid, ma in Spagna ci sono un po’ di polemiche per il suo inserimento in rosa
Con il debutto dell'argentino, il Real rischia di aver commesso un'irregolarità nella formazione contro l'Osasuna. Tutta questione di numero: quel 30 indica che Mastantuono è stato tesserato per il Castilla, aggirando così il regolamento.
di Redazione Undici